"Quando è in ballo la sicurezza dei propri figli il silenzio non aiuta. Anzi, aumenta timori, preoccupazioni e rabbia". A dirlo è il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Andrea Marchiella, in merito alla scuola "Montiani" di piazza Dante. Come spiega il consigliere, "a giugno la palestra del plesso, appartenente all'Istituto Comprensivo "A. Volta", è stata puntellata e dichiarata inagibile al pari dei locali sovrastanti. Dopo ripetute sollecitazioni qualcosa si è mosso lo scorso 22 dicembre, quando la "Istedil", ditta incaricata dal Comune, ha effettuato delle prove di carico sul pavimento rialzato. Di quelle valutazioni, però, non si è più avuta notizia".
I genitori, naturalmente hanno chiesto spiegazioni in merito. "C'è stata una richiesta di accesso agli atti da parte delle famiglie, ignorata dall'amministrazione - prosegue Marchiella - sono state inviate delle Pec alla Procura, al Prefetto e ai Vigili del Fuoco. Questi ultimi hanno effettuato un sopralluogo riferendo che "a vista" non sono stati rilevati fenomeni tali da poter ipotizzare un imminente cedimento strutturale. Lo stesso Comando, però, ha fatto notare che gli esiti dell'attività svolta dalla ditta incaricata potrebbero modificare il giudizio di stabilità. Tutto questo basta a comprendere la situazione di incertezza in cui versano le famiglie, preoccupate per i loro bambini e allarmate dall'immobilismo del Comune. Una svolta potrebbe arrivare comunque da un'ulteriore iniziativa dei genitori, che in accordo con la dirigente Claudia Rossi hanno chiesto ed ottenuto un consiglio d'istituto straordinario: si terrà il 26 marzo alle 15, alla presenza dell'assessore competente Emilio Ranieri. L'esito dell'incontro, però, non dovrà essere circoscritto al solo ambito scolastico. Porterò la questione nella prossima seduta della Commissione Scuola e chiederò di convocare lo stesso Ranieri, il dirigente ai Lavori Pubblici, la preside, i genitori e un funzionario dei Vigili del Fuoco: pretenderemo di conoscere risposte, sviluppi e prospettive".
"In Commissione Scuola - conclude - chiederò se e come si sta pensando di affrontare un'eventuale emergenza logistica legata a possibili spostamenti degli alunni della Montiani in altri plessi. Per ridurre i disagi delle famiglie e dei docenti sarebbe opportuno farsi trovare preparati programmando un piano d'azione. Tale aspetto sinceramente mi preoccupa, perché questa maggioranza ha più volte dimostrato di non saper guardare oltre, limitandosi a rimediare agli imprevisti con soluzioni estemporanee. Comprendo perfettamente che non sia facile provvedere alla manutenzione di edifici di svariati decenni, ma credo che un'indagine accurata sulle condizioni degli immobili permetterebbe di farsi trovare pronti davanti alle emergenze. Si provvedesse dunque a compiere dei sopralluoghi nei plessi del centro, dei borghi e dei vari quartieri: conoscere in anticipo certe criticità potrebbe consentire di prevenire buona parte dei problemi!".