In tutti gli appuntamenti pubblici che sta tenendo in città, il candidato alle Europee della Lega Matteo Adinolfi ripete a chi incontra di scegliere lui perché è l'unico candidato di Latina città presente nelle liste. Una tattica quella del coordinatore provinciale leghista, non solo mirata a sottrarre consensi agli altri personaggi in corsa, ma soprattutto a evitare che gli elettori potenziali della Lega scelgano altri candidati della lista oppure votino solo per il leader nazionale Matteo Salvini.
«Nella mia lista ma anche tra gli altri partiti sono l'unico in corsa espressione della città capoluogo - afferma Matteo Adinolfi - Penso che per la nostra Latina riuscire a esprimere un eurodeputato sia una occasione irripetibile. Per questo conto sul sostegno dei miei concittadini. Tante cose che servono al nostro territorio, dalle infrastrutture alle risorse per la crescita e l'ammodernamento della città, possono essere recuperate in Europa attraverso i fondi comunitari. Per questo un parlamentare europeo di Latina può rappresentare un punto di riferimento fondamentale per tutto il nostro territorio». L'esponente della Lega di Latina ha buone possibilità di farcela se il Carroccio confermerà nelle urne la forza che ha nei sondaggi. Adinolfi però deve raccogliere tante preferenze personali e dunque giocare la carta dell'appartenenza territoriale è certamente un passo importante. Insomma, una sorta di voto utile territoriale all'indirizzo di Adinolfi. Il quale proseguirà fino all'ultimo giorno questa operazione di differenziazione anche rispetto agli altri candidati della lista leghista e verso gli avversari di Forza Italia e Fratelli d'Italia.

Un concetto che il candidato ha espresso anche ieri durante gli incontri avuti in città e non solo. In queste ore la sua attenzione si è focalizzata sul tema del sostegno necessario per balneari e agricoltori. «I nostri balneari, i nostri albergatori e le nostre aziende agricole meritano attenzione e interesse da parte di chi si propone per rappresentarli in Europa. L'eccezionale ondata di maltempo di questi giorni sta creando numerosi danni alle strutture turistico-balneari, così come alle imprese agricole. Si contano ingenti danni alle coltivazioni, alle piante e persino alle coperture. Il maltempo, tra l'altro sta colpendo in una stagione particolarmente delicata per l'agricoltura perchè le verdure e gli ortaggi in campo e le piante che iniziano a dare i primi frutti. Vorrei sottolineare che i recenti cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e stanno avendo pesanti ripercussioni, per questo in Europa mi impegnerò per cambiare la normativa vigente per accedere ai contributi previsti in caso di calamità».