Urbanistica, servizi pubblici, sociale, agricoltura e impresa, ambiente. Sono questi alcuni dei temi attorno ai quali si sono confrontati nella giornata di giovedì i candidati sindaco di Pontinia nell'ambito del dibattito pubblico organizzato da Latina Editoriale Oggi.Â
Agricoltura
Sul tema dellâagricoltura tutti e tre i candidati sindaco hanno ribadito la necessità di mettere in atto strategie volte ad aiutare gli imprenditori agricoli. Paolo Torelli ha ipotizzato lâutilizzo dellâex Hilme per realizzarvi un mercato a chilometro zero, mentre Giuseppe Mochi ha puntato il dito contro lâamministrazione uscente, che - ha sostenuto - ha sottratto 200 ettari allâagricoltura per destinarla allâenergia solare. Carlo Medici ha invece difeso lâoperato di questi anni, ribadendo come la sua compagine sia pronta a schierarsi al fianco degli imprenditori locali.
Ambiente
Direttamente collegata allâagricoltura è la tematica della tutela ambientale, anche alla luce dei problemi che si sono registrati in passato a causa dellâinquinamento delle acque superficiali, come ad esempio accaduto nel 2015 a Mazzocchio. Carlo Medici ha ribadito i successi ottenuti dallâamministrazione contro progetti ritenuti dannosi per lâambiente, come ad esempio la Turbogas, ribadendo poi il proprio impegno per «osteggiare chi inquina» con tutti i mezzi possibili, compresa la videosorveglianza, da estendere a tutto il territorio. Paolo Torelli ha esordito affermando che non devono essere «criminalizzati gli agricoltori», ma sostenendo che il Comune ad oggi non ha fatto a sufficienza per risolvere i problemi, mentre un sindaco sarebbe potuto intervenire con decreti e ordinanze. Anche Giuseppe Mochi è stato dello stesso avviso, ribadendo che un primo cittadino non può tollerare situazioni come quella in cui versa il polo industriale di Mazzocchio, ma deve invece intervenire incrementando la sorveglianza.
L'articolo completo nell'edizione di Latina Oggi del 28 maggio, disponibile anche in versione digitale