Niente aumento dei costi per le istruttorie delle pratiche per il mercato settimanale di Pontinia. Questo quanto stabilito ieri dalla commissione Commercio, alla quale hanno preso parte il presidente Valterino Battisti, i componenti Daniela Lauretti, Simone Coco, Massimo Mantova, Giovanni Bottoni, nonché il delegato al Commercio Fernando Ronci. Nel corso della seduta sono state affrontate anche altre due questioni: i problemi gestionali del Suap (a Pontinia diviso dall’ufficio Commercio) e la grana dei venditori ambulanti irregolari.
Ad aprire la seduta, un intervento del consigliere Battisti, che ha ribadito la sua posizione: niente aumenti per le istruttorie. «In un periodo di crisi economica come questo – ha detto Battisti – non credo sia opportuno “salassare” queste attività, che pagano il suolo pubblico con un tariffario che è stato aggiornato di recente». Il consigliere Coco ha invece ribadito come per lui un aumento di 30 euro per una concessione di nove anni non sia particolarmente gravoso. E la collega Lauretti ha sottolineato che quelle somme, se usate per dare una mano ai dipendenti incaricati di istruire le pratiche magari con del personale esterno, potrebbero apportare benefici. Ma alla fine, valutato l’operato dei Comuni limitrofi, è stato deciso di non aumentare i costi.
Il dipendente comunale Giovanni De Angelis, che si è occupato di redigere il bando, ha poi evidenziato diverse difficoltà operative nel Comune di Pontinia. In particolar modo il fatto che, essendo Suap e ufficio Commercio divisi, in quest’ultimo non era cosa nota che il Comune avesse sottoscritto un accordo con la Provincia di Latina proprio per il coordinamento delle attività amministrative e procedimentali del Suap. Insomma, un difetto di documentazione che ha reso praticamente vano un lavoro di mesi – ha lamentato -. Dall’amministrazione hanno assicurato che comunque ci sarà una riorganizzazione per far sì – ha sottolineato Bottoni – che come in tutte le altre realtà Suap e ufficio Commercio facciano parte dello stesso settore.
In conclusione, la commissione ha anche verbalizzato di ritenere necessario un maggior controllo sugli ambulanti irregolari, presenti in numero consistente soprattutto nei giorni di mercato in aree come ad esempio il parcheggio alle spalle del Municipio. Tante le segnalazioni in merito arrivate dagli utenti, con l’ente che ora probabilmente cercherà di affrontare in modo concreto il problema.