Agevolare i debitori per provare a riscuotere più soldi e per evitare contenziosi. Questo lâobiettivo che lâamministrazione comunale di Pontinia vorrebbe raggiungere con lâapprovazione del regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento. Atto, questo, che sarà discusso nella seduta di Consiglio comunale di lunedì (ore 20). Il presupposto normativo è in un recente decreto legge (193 del 2016) convertito nella legge 225/2016, che prevede la possibilità per gli enti locali di disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento che siano stati notificati tra il 2000 e il 2016.
Unâopportunità anche per i cittadini, visto che con questa procedura sono escluse le sanzioni applicate nellâatto portato a riscossione coattiva. I vantaggi sono però pure per il Comune, visto che potrebbe riuscire a incassare più facilmente i propri crediti, evitando eventuali contenziosi. Per rendere più chiare le procedure, lâente ha deciso di redigere questo regolamento, sul quale la parola definitiva spetta al Consiglio comunale. Ma lunedì sera non dovrebbero esserci difficoltà per la maggioranza del sindaco Carlo Medici nellâapprovazione del punto allâordine del giorno. Una volta arrivato lâok dellâassise civica, il documento sarà trasmesso al ministero dellâEconomia e delle Finanze entro 30 giorni.
Come accennato, gli anni di riferimento delle ingiunzioni per le quali si può attivare la procedura vanno dal 2000 al 2016. Un dettaglio da non trascurare, visto che il Comune potrebbe riuscire a riscuotere buona parte di quei crediti ormai dâannata che di anno in anno contribuiscono a far lievitare la voce di bilancio dei residui attivi senza poi essere materialmente incassati â almeno in parte â dallâente. Un sistema, insomma, per avere maggiore liquidità e un bilancio più âsanoâ.
La procedura riguarda solo le ingiunzioni emesse direttamente dagli uffici del Comune di Pontinia, mentre per quelle emesse a seguito di ruoli inviati a âEquitaliaâ le istanze dovranno essere inoltrate direttamente al concessionario secondo la modulistica messa a disposizione dallo stesso.