Uniti per contrastare la crisi economica che ha colpito il settore agricolo e alimentare in genere, promuovendo i prodotti tipici e valorizzando le eccellenze territoriali. à con questo spirito che il Comune di Sabaudia ha pensato di istituire il âmercato dei contadini a chilometro zeroâ. Unâiniziativa ideata dallâamministrazione comunale del sindaco Maurizio Lucci e che poi, dopo la sfiducia di maggio, è stata portata avanti dal commissario prefettizio Antonio Quarto, che nei giorni scorsi ha approvato il regolamento.
«Il âmercato dei contadini a chilometro zeroâ - si legge nel documento - è un mercato riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli locali con o senza certificazione biologica ed è finalizzato a promuovere e valorizzare i prodotti tipici del territorio». La prospettiva principale è quella di fornire a produttori e consumatori unâopportunità concreta per accorciare la filiera dâacquisto. Ciò significa eliminare i passaggi intermedi, «con conseguente riduzione dei tempi per la raccolta e il consumo, dellâinquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci». Che concretamente si traduce in una diminuzione del prezzo finale.
La scelta, però, non è soltanto di natura economica, ma anche qualitativa. Attraverso il mercato a chilometro zero si tenterà infatti di favorire il consumo di prodotti locali. E di eccellenze nellâambito agroalimentare in provincia di Latina ce ne sono davvero molte.
Il luogo di svolgimento del cosiddetto âmercato dei contadiniâ è stato ipotizzato in via Umberto I, dove un tratto sarà intercluso al traffico veicolare. Il giorno prestabilito è il secondo sabato di ogni mese, dalle 7 del mattino alle 13.
Si tratta chiaramente di un primo esperimento, che, qualora ce ne fosse esigenza, potrebbe essere successivamente modificato, magari con lâaumento delle giornate dedicate a tali attività .