Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali. Il prossimo 15 Marzo, 99 atenei ed istituti di ricerca daranno vita al più grande evento di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Quest'anno per la prima volta, UniStem Day diventa un evento mondiale accogliendo l'Australia, la Colombia e Singapore con i loro centri di ricerca e per la prima volta organizza l'evento con la collaborazione di Fondazione TIM, attiva nella valorizzazione della progettualità applicata all'educazione, all'istruzione e alla ricerca scientifica.

Nato nel 2009 a Milano da un'idea della Prof.ssa Elena Cattaneo, l'evento consolida con l'undicesima edizione la sua dimensione internazionale, raggiungendo il numero record di 15 paesi coinvolti, a testimonianza del crescente interesse verso la scienza e la ricerca scientifica.
Protagonisti della giornata saranno circa 30.000 studenti, che attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio ma anche momenti teatrali e giochi potranno osservare da vicino i tanti volti del mondo della ricerca scientifica. L'evento vuole quindi essere motivo di coinvolgimento, ispirazione e, perché no, divertimento.
Innovazione tecnologica, le ultime scoperte nel campo delle cellule staminali e le fake news: questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della giornata.

Quest'anno, l'Università Sapienza di Roma ospiterà l'evento per la prima volta nelle sedi del Polo Pontino. Interverranno il Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina, Prof. Carlo della Rocca, ed i docenti Prof. Antonio Musarò e Prof. Mauro Capocci, insieme al ricercatore CNR Dr.Roberto Rizzi.
La sede di Latina sarà in collegamento con le sedi del Banc de Sang i Teixits di Barcellona e dell'Università della Calabria per una skype call, e seguirà in diretta streaming l'intervento che la Senatrice On. Liliana Segre terrà dalla sede dell'UniStem presso l'Università degli Studi di Milano.

Nel pomeriggio si passerà al bancone nei laboratori di ricerca del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Mediche di Corso della Repubblica, dove i ragazzi potranno provare, per un giorno, a mettersi nei panni di un ricercatore. UniStem Day è proprio questo: un viaggio all'origine delle scoperte e della libertà di tracciare e percorrere le infinite strade nei territori inesplorati della ricerca. Parteciperanno all'evento 200 studenti provenienti da sette istituti di Latina e provincia.

Tutti i Paesi partecipanti nel 2019: Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Singapore, Svezia, Ungheria!!

L'appuntamento è quindi per Venerdì 15 Marzo 2019, ore 9:00, in 99 atenei e centri di ricerca sparsi per il mondo.
UniStem Day è online all'indirizzo www.unistem.it su Facebook, Twitter e Instagram. #unistem2019