Si terrà sabato , dalle 9 alle 13, la prima delle tre giornate dedicate allo screening gratuito sul diabete, organizzate dai Cavalieri di Malta. L'evento (a cui seguiranno quelli del 29 giugno e del 26 ottobre prossimo), si terrà nella sede di via Palumbo 40, a Latina e permetterà a chiunque, senza prenotazione, di effettuare il controllo.
A comunicarlo è il direttore dell'Acismom Latina, la dottoressa Laura Cruciani: "In Italia, secondo l'organizzazione mondiale della sanita (OMS), sono tre milioni e 200 mila le persone che sanno di essere malate di diabete. Mentre gli italiani che hanno il diabete, ma non lo sanno, sono circa un milione. Fatte le proporzioni, in provincia di Latina, ci sono tra le 8mila e le 9mila persone che non sanno di avere il diabete. Acismom Latina, il centro antidiabete dei Cavalieri di Malta, è alla ricerca di queste persone. La diagnosi precoce, infatti, riduce il rischio delle pericolose complicanze. Questa è la missione della campagna straordinaria che vedrà il centro aperto, durante tre giornate di consulenze e screening gratuiti. Le date sono :sabato 23 marzo, sabato 29 giugno e sabato 26 ottobre. Dalle 9 alle 13 ci si potrà recare, senza prenotazione, presso il centro di via Sante Palumbo 40 Latina (zona campo Boario). Un'equipe di specialisti, personale medico,infermieri e dietisti, specializzati nella cura delle malattie metaboliche, svolgerà gli accertamenti preliminari. In caso di risultato positivo i partecipanti verranno indirizzati ai medici curanti".
"Il diabete - prosegue Cruciani - può essere definita una malattia silenziosa - dice il direttore del centro Acismom di Latina, dottoressa LauraCruciani, endocrinologa. diabetologa – infatti, anche se per lungo tempo non produce sintomi evidenti, a poco a poco, tende a minare la salute delle persone colpite, producendo gravi complicanze a carico di tutti gli organi. Un semplice esame della glicemia a digiuno, può essere sufficiente per fare la diagnosi .La modifica dello stile di vita e la terapia sono in grado di rallentare o inibire completamente la progressione della malattia". Attualmente sono in cura, presso il centro dei Cavalieri di Malta di Latina in via Sante Palumbo, circa diecimila persone .