Muniti di sacchi per la differenziata, guanti e magliette, hanno risposto all'appello, con uno spirito di vera cittadinanza attiva. Tanti ragazzi e bambini, alcuni accompagnanti dalle insegnanti insieme a numerosi genitori volontari, hanno raggiunto questa mattina il sindaco di Latina, Damiano Coletta, la maggioranza di Lbc e gli operatori dell'azienda speciale Abc per ripulire la spiaggia della plastica nell'iniziativa "Liberiamo la spiaggia di Latina dalla plastica". Così, sulla scia di quanto iniziato con il Friday for Future di Greta Thunberg, il sindaco ha applaudito tutti i piccoli (e i più grandi) volontari, che insieme hanno ripulito un pezzo del litorale tra Capoportiere e Foce Verde dalla plastica e da altri rifiuti abbandonati in spiaggia come carta, mozziconi di sigarette e materiali indifferenziati. "L'ambiente e lo sviluppo sostenibile li sento messi in secondo piano con questa attuale compagine governativa - ha detto il sindaco Damiano Coletta - quando devono diventare argomento prioritario nelle agende politiche. Siamo cresciuti nella cultura della plastica, ma oggi l'esempio virtuoso ce lo danno le giovani generazioni, così partecipi ad iniziative come questa. Vogliamo dare un'inversione di tendenza e diventare una città plastic free. Sappiamo le difficoltà che ha avuto e ha tutt'ora Abc, ma andiamo avanti in una direzione di sensibilizzazione e cultura del corretto conferimento, che riteniamo giusta". Il sindaco, che ha poi inaugurato l'isola ecologica di via Massaro, ha spiegato che la giornata di oggi deve essere un nuovo punto di partenza. "E' come se oggi si partisse da un nuovo punto zero, l'anno passato è servito per orientarci, l'obiettivo è raggiungere il 31% di differenziata entro fine anno, ma è giusto mantenersi prudenti: le isole ecologiche e l'attivazione delle guardie ambientali stanno attivando un processo culturale che deve riguardare tutti noi". "Oggi è una bella festa. Ci dicono che si poteva fare di più a quest'altezza cronologica – ha spiegato l'assessore alle partecipate Giulia Caprì – ma l'importante ora è mettere a regime certe situazioni ed essendo Abc una start up con una struttura giovane, i tempi tecnici di avvio e adattamento erano da mettere in conto. Oggi inauguriamo il centro di raccolta di via Massaro. La prossima isola ecologica da aprire sarà quella della Chiesuola, con queste azioni e la partenza del porta a porta si andrà regime con l'idea di fondo che abbiamo sempre avuto, ovvero offrire un servizio essenziale, senza che costi cifre esagerate alla collettività, attraverso une ente strumentale che abbia l'obbligo del pareggio di bilancio". "Il segnale che volevamo dare alla città è che Abc c'è – ha aggiunto il direttore generale dell'azienda speciale Abc Silvio Ascoli – ed è pronta a raccogliere la sfida complessa di cambiare corso alla città nella gestione dei rifiuti e a rispondere all'aspettativa di questa comunità. La struttura e il personale hanno risposto con partecipazione ed entusiasmo. Oggi vogliamo sensibilizzare chi verrà in questi weekend festivi e utilizzerà questo litorale, a rispettarlo, non buttando plastiche e altri rifiuti". E sulle critiche ricevute in consiglio comunale che chiedevano un passo indietro dei vertici aziendali, Ascoli risponde: "Le critiche quando sono costruttive sono sempre utili, ma spesso le contrapposizioni politiche portano più verso posizioni da tifoseria, quella deriva non è costruttiva. Dobbiamo essere bravi a non farci condizionare, perché si sta lavorando tanto e la struttura sta rispondendo".
Lido, nuova isola ecologica e spiagge plastic free grazie ai volontari
Latina - Questa mattina l'iniziativa promossa da Lbc e Abc. Coletta: il servizio riparte da qui