Il Bosco del Castello di San Martino a Priverno è Monumento Naturale. A sancirlo, decretando la fine dell'iter iniziato nei mesi scorsi dall'amministrazione comunale, è un decreto firmato dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti recepito lo scorso 26 aprile dal Protocollo del Comune, ma reso noto, mediante pubblicazione, solo ieri. Il decreto accoglie la proposta dell'assessore all'Agricoltura, Promozione delle Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Pisana, Enrica Onorati.
Il procedimento di istituzione ha avuto avvio lo scorso mese di febbraio, quando la Giunta Comunale di Priverno, capitanata dal sindaco Anna Maria Bilancia, avanzò alla Regione una proposta ufficiale. La proposta venne seguita poi dalla perimetrazione esatta dell'area monumentale, pari a quasi 24 ettari, ovvero l'area intorno al Castello di San Martino, circondato da mura perimetrali, costituito da un bosco dalle caratteristiche uniche ed originali. Il Bosco di San Martino annovera infatti esemplari di diverse specie di querce, tra cui cerro e sughera, con struttura ormai assimilabile a quella di soprassuolo di alto fusto. All'interno dello stesso bosco ci sono poi alberi dalle dimensioni considerevoli, quattro dei quali (un pino domestico, un farnetto, un cerro e una sughera) che per la loro imponenza sono iscritti nel Registro degli Alberi Monumentali del Lazio. Lo stesso bosco poi, unito all'area giochi e al castello, costituisce un luogo ricreativo frequentato da molte persone per la pratica di attività sportive, per giocare, per camminare o semplicemente per trascorrere qualche minuto in relax. All'interno dei 24 ettari sono conservati esemplari di vegetazione originaria tipica della Valle dell'Amaseno e, trattandosi di un'area recintata, costituisce anche luogo di rifugio per la fauna. Senza considerare il valore storico e culturale del Parco, circostante e pertinenza del palazzo storico che è Villa Tolomeo Gallio (vero nome del Castello di San Martino), risalente al XVI secolo.
Il Bosco di San Martino di Priverno è monumento naturale
Priverno - Lo ha sancito il presidente Nicola Zingaretti: l’iter avviato nei mesi scorsi dall’amministrazione comunale