Domenica 23 ottobre alle ore 17.00 presso il Teatro Bertolt Brecht di Formia si terrà un incontro in memoria di Luigi Stammati che, nello stesso giorno, avrebbe compiuto 100 anni.  Sarà lâoccasione per presentare il libro âFrammenti di vitaâ (DeComporre Edizioni) che raccoglie alcuni dei suoi scritti mai pubblicati, ritrovati e conservati dai familiari.Â
Luigi Stammati è nato a Napoli nel 1916, assieme al fratello gemello Giuseppe, al quale rimarrà legatissimo per tutta la vita. Dopo aver vissuto nella sua amata città sino al 1949, accetta una cattedra di insegnamento a Formia e qui conoscerà Pina-Lucilla Coppola, che diventerà sua moglie e gli darà tre figli. Intellettuale novecentesco di ampie conoscenze e vaste aperture culturali e umane, è stato, dalla fine degli anni â50 alla prima metà degli anni â80, docente di italiano e latino presso il Liceo Classico âVitruvio Pollioneâ di Formia e, successivamente, preside dello stesso liceo e dellâIstituto Magistrale âMarco Tullio Ciceroneâ di Formia.Â
Lâincontro voluto dai figli, Gennaro, Anna Grazia e Maurizio, offre lâopportunità di ricordare lâimpegno di un raffinato studioso ( italianista-dantista-latinista ) che ha dedicato la sua intera esistenza allâinsegnamento e alla scuola, proponendosi, al di fuori di ogni enfasi e retorica, come maestro capace di stimolare lâintelligenza dei suoi giovani allievi. Alcuni dei suoi ex-allievi, unitamente a compagni di idee e di vita, rievocheranno durante lâincontro lâingegno e la tempra di un uomo le cui doti di umanità , a distanza di 30 anni dalla sua morte, sono ancora vive in chi lo ha conosciuto.
âCon questa raccolta abbiamo voluto consegnare a coloro che lâhanno conosciuto (e che in questi trentâanni di assenza ce lo hanno sempre ricordato con affetto e stima, fermandoci per strada a tratteggiarcene il profilo), un suo ricordo attraverso i frammenti di una vita che lui stesso ci ha lasciati. Se ne saremo capaci metteremo insieme ciò che ancora rimane di questi frammenti in una prossima pubblicazioneâ, raccontano i figli Gennaro, Anna Grazia e Maurizio Stammati.