Tutto pronto per la partenza dellâOsservatorio rifiuti zero che inizierà ufficialmente la sua attività con la riunione dellâ11 febbraio prossimo, con allâordine del giorno lâinsediamento dei componenti, la percentuale di raccolta differenziata dellâanno 2015, le eventuali proposte di variazione del servizio di igiene urbana.
LâOsservatorio è in buona sostanza un neonato istituto di partecipazione del Comune di Terracina, che ha lâinteresse di conferire maggiore impulso allâintrapreso percorso verso i Rifiuti Zero.
Dieci sono i fondamentali punti da conseguire per la comunità terracinese a Rifiuti Zero: separazione alla fonte, raccolta differenziata, compostaggio, riciclo, riuso, riparazione e decostruzione di vecchi edifici, iniziative di riduzione dei rifiuti, incentivi economici, separazione del rifiuto residuo e centro di ricerca rifiuti zero, responsabilità della politica, della comunità e dellâindustria, discarica temporanea per il non riciclabile e la frazione organica sporca stabilizzata.
Il compito dellâOsservatorio si rende concreto nel monitorare tale percorso, garantendo che sia verificabile, partecipato e aggiornato, indicando eventualmente le criticità e le soluzioni da apportare, in piena autonomia dallâamministrazione comunale e dal gestore del servizio.
Pertanto, alla prima riunione (11.2.2016) sono stati invitati a partecipare dalla dott.ssa Antonietta Orlando, Sub commissario e coordinatore dellâOsservatorio, le componenti del Comune di Terracina: Dirigente dipartimento urbanistica, edilizia, lavori pubblici, ambiente, Capo settore gestore protezione ambientale, Direttore esecuzione contratto del servizio rifiuti, lâesponente di Agenda 21 e Zero Waste, il rappresentante della ditta De Vizia, il membro del Tavolo comunale del turismo, i delegati dellâistituto scolastico Don Milani e Montessori.