Ermanno De Luca, tra i più giovani candidati al Consiglio comunale per le prossime elezioni amministrative a Terracina, in corsa al fianco del candidato sindaco Gianluca Corradini, ha le idee chiare in termini di turismo e sviluppo economico per Terracina. “E’ fondamentale per il settore – spiega – la definizione di un Piano di Sviluppo Turistico, così come elaborato nel programma elettorale di Corradini. Il piano costituirà la base per fornire le linee guida per i progetti di sviluppo dell’offerta turistica e della definizione di strategie e azioni per realizzarli. Il piano di sviluppo turistico ha come obiettivo apportare una maggiore professionalità e un modo di procedere mirato all'azione del Comune che diventi opera strategica per lo sviluppo a lungo termine dell’offerta”.

Anche De Luca pone l’accento sulla necessità della sinergia tra i vari attori: Associazioni Turistiche, Associazioni Albergatori, Amministrazione comunale, proprietari immobiliari, artigiani, commercianti etc: “Si dovrà tenere conto della rilevazione e valutazione dettagliata della situazione attuale con analisi dei punti di forza/debolezza e opportunità/rischi. Il successo della città di Terracina oggi non può essere determinato solamente dagli utili del prodotto, ma anche dal valore che le persone (operatori turistici, popolazione locale, ospiti, collaboratori ecc.) attribuiscono a questa destinazione/prodotto. E' ora di farla finita con l’autocompiacimento e con gli errori del passato (abbiamo sempre fatto così!). Non bisogna scambiare la cautela con l’indecisione e tanto più essere indotti in errore dalla fretta (un’idea non si realizza velocemente in modo efficace!). Ma soprattutto i terracinesi non devono avere paura dei cambiamenti (Meglio i problemi del vecchio che l’incertezza del nuovo!)”.

Ovviamente parlando di turismo non si può ignorare la situazione della mobilità e dei parcheggi a Terracina: “Nel contesto, assume una notevole rilevanza la situazione del traffico e dell’accessibilità a Terracina che deve poter assolutamente beneficiare di un’adeguata copertura ferroviaria. E’ indispensabile un’ottimizzazione dei servizi di collegamento bus che potranno consentire lo sviluppo non solo del centro, ma anche delle periferie a beneficio gli ospiti dei vari agriturismi. Non da ultimo, il piano di sviluppo turistico dovrà prevedere la rimodulazione dei parcheggi pubblici di cui la città ha tanto bisogno a causa del grande traffico causato principalmente, nella stagione estiva, dai turisti giornalieri”.

In linea con la politica turistica proposta da Corradini, De Luca affronta anche il problema delle seconde case: “Un aspetto problematico in termini di che si ripercuote negativamente sugli albergatori. L’aumento del turismo legato alle seconde case ha effetti negativi anche sulle casse comunali. Il piano di sviluppo turistico detterà le linee guida affinché gli imprenditori, a tutti i livelli, possano ampliare qualitativamente e quantitativamente i servizi per migliorare e rendere più attraente la propria azienda. Ciò produrrà inevitabilmente un aumento dell’impiego”.

“Terracina è una meta di vacanza conosciuta e apprezzata dal mercato italiano ed estero – aggiunge De Luca - ed è proprio al mercato internazionale che si dovrà aprire. Bisognerà fare quindi leva sulla positiva vocazione turistica della popolazione che è il pilastro economico principale di Terracina, che ci si augura si rafforzi tutto l’anno, facendo lievitare il fatturato del settore. A ciò sarà dedicato un progetto per il turismo tutto l’anno a Terracina. Il piano prevede, infatti, anche una campagna di comunicazione e promozione che fornisca un’immagine migliore della cittadina verso l’interno e verso l’esterno”.

“Sono queste le linee programmatiche che, se eletto, mi impegnerò a portare avanti insieme a Gianluca Corradini – conclude il giovane imprenditore terracinese -. Lo sviluppo della città, le politiche giovanili e la diffusione del buon nome di Terracina in Italia e nel mondo saranno le principali tematiche per le quali mi batterò”.