Da lunedì 27 a mercoledì 29 giugno, Goletta Verde, la storica campagna itinerante di Legambiente che da ben ventotto anni naviga a difesa delle coste e del mare italiano, farà tappa a Terracina, ribadendo quindi lâimpegno di Legambiente Lazio e del Circolo Legambiente Terracina âPisco Montanoâ a difesa delle spiagge, delle coste, delle acque fluviali e del mare di Terracina per una sempre maggiore valorizzazione turistica in una ottica di sostenibilità ambientale. Lâimbarcazione Catholica, una vera e propria goletta in legno a due alberi di 23 metri di lunghezza e 500 mq di velatura, di proprietà di Legambiente, ormeggerà presso il Molo Gregoriano e sarà aperta per le visite da parte di cittadini, turisti, studenti e ricercatori il pomeriggio del 28 giugno dalle ore 15. Nel corso della tappa a Terracina vi saranno eventi informativi dedicati alla qualità e alla economia del mare, alla prevenzione dei rifiuti in spiaggia, sui fondali e in mare e dellâerosione costiera, con la presenza di Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio, Serena Carpentieri, Responsabile Campagne Legambiente Nazionale, Sebastiano Venneri, Responsabile Mare Legambiente Nazionale e di Giorgio Zampetti, Responsabile Scientifico Legambiente Nazionale.
âIl passaggio di Goletta Verde sancisce definitivamente la volontà , da parte di Legambiente Lazio e del Circolo Legambiente di Terracina (già da subito impegnati congiuntamente allâAmministrazione Comunale di Terracina in una azione di ricorso al TAR contro la Regione Lazio per bloccare lâautorizzazione ad un mega-impianto di mitilicoltura in prossimità di un sito marino di importanza comunitaria) â dichiarano Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio e Anna Giannetti, presidente del Circolo Legambiente di Terracina âPisco Montanoâ âdi impegnarsi per il miglioramento costante delle acque di balneazione, avendo Terracina ricevuto solo lâanno scorso, dopo ben 10 anni di assenza, la assegnazione di due Vele, appena riconfermate per il 2016, rientrando così nella famosa âGuida Blu di Legambiente e Touring Club Italianoâ, e tenendo conto dellâimportantissimo evento di chiusura del depuratore costiero di Via delle Cave avvenuto circa un anno fa, un vero ecomostro che ha distrutto per decenni una delle coste più belle del Lazio, la famosa Riviera di Levante di Terracina.
La raccolta dati e le analisi di Goletta Verde saranno infatti concentrate proprio sulla Spiaggia di Levante e sugli sbocchi delle sorgenti sotto Monte S. Angelo e dellâex-Depuratore presso la Torre Gregoriana per evidenziare, laddove necessario, ulteriori necessità di bonifica e depurazione della zona, al fine di riaprire presto questo prezioso litorale, ricco di sorgenti termali, alla balneazione sicura, considerato che Goletta Verde già lâanno scorso, pur non facendo tappa a Terracina, aveva proceduto alla raccolta ed analisi dei dati presso Foce Sisto (che risultarono comunque entro i limiti).
âPer portare avanti il nostro impegno in difesa del mare dallâinquinamento e per tenere a bada i pirati del mare e chiunque perpetui azioni a danno degli ecosistemi marini abbiamo bisogno del contributo di tutti â dichiara Silvia Canzano, responsabile per le campagne BeachLitter2016, Spiagge e Fondali Puliti 2016, Goletta Verde 2016 del Circolo Legambiente Terracina - âe a tale proposito Legambiente ha previsto una pagina dedicata, denominata SOS GOLETTA, http://www.legambiente.it/golettaverde che consentirà a tutti i cittadini di inviare le segnalazioni delle criticità del mare in maniera semplice e intuitiva. Le segnalazioni, per essere utili ai fini del monitoraggio, devono riguardare scarichi di tipo civile e fognario, sostanze sospette in acqua o tratti di mare dal colore e dallâodore sgradevoli. In attesa di Goletta Verde, domenica 26 giugno alle ore 17 presso lâAlbergo Neapolis, Via Lombardia, a Terracina, Sebastiano Venneri, Responsabile âMareâ di Legambiente Nazionale, terrà una conferenza per inviti dal titolo âAspettando Goletta Verde: Qualità del Mare, Qualità delle Acque e Prospettive di Eco-turismo a Terracina, Comune assegnatario 2016 di 2 Vele Legambiente: oltre la Bandiera Blu in cammino verso le 5 Veleâ