Finisce ufficialmente sul mercato la casa cantoniera nella zona dellâAcqua Santa, al chilometro 104 dellâAppia, allâuscita sud di Terracina. La casa cantoniera rientra tra le prime 30 strutture, ormai in disuso, che in tutta Italia verranno concesse a privati nellâottica di una riqualificazione e riconversione in chiave turistica. LâAnas ha provveduto a pubblicare il bando di gara per la concessione delle strutture, fissando i prezzi dei canoni. Per la casa cantoniera di Terracina si parte da un canone annuo di 143 mila euro, per quasi un milione e mezzo di euro per i dieci anni totali della concessione come previsto dal bando. Per le offerte ci sarà tempo fino al mese di ottobre: lâobiettivo è infatti quello di giungere alle aggiudicazioni già a partire dal prossimo anno e aprire le strutture nel giugno del 2017. Il progetto pilota intende aumentare i servizi al cliente stradale, sviluppando un brand associabile a concetti di autenticità , genuinità e legame con il territorio, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, allâefficienza energetica, alla sicurezza e allâinnovazione tecnologica delle infrastrutture. E ancora: promuovere lâidentità territoriale evidenziando le unicità del patrimonio locale. Le nuove attività imprenditoriali saranno lo strumento per far conoscere e apprezzare gli aspetti naturalistici, storici, culturali ed enogastronomici del territorio in cui si trova la casa cantoniera. Un altro aspetto importante del progetto sarà il coinvolgimento nella promozione e nella realizzazione dellâiniziativa imprenditoriale di altre realtà già esistenti sul territorio e attive nel settore turistico.Â
Nuova vita per le case cantoniere, ecco il bando
Nuova vita per le case cantoniere, ecco il bando
Terracina - Terracina