Bene la videosorveglianza, ma forse si doveva fare qualcosa di più. Lo sostiene Arcangelo Palmacci, presidente dell'associazione Pro Badino. "È di questi giorni - scrive Palmacci - la nota dell’Amministrazione Comunale dell’affidamento all’Impresa Selcom srl di Casavatore (NA) dei lavori per la realizzazione del sistema di video sorveglianza per la qualità ambientale e al decoro urbano. In merito, Arcangelo Palmacci, presidente dell’associazione ProBadino,  esprime apprezzamento per l’aver accolto la richiesta fatta più volte qualche anno fa, al fine di mettere sotto controllo le periferie e debellare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, quando ancora non era in funzione la raccolta porta a porta. Ma, oggi qualche considerazione sulla  gara effettuata per la video sorveglianza a Terracina è d’obbligo". Secondo Palmacci il bando di gara è stato lasciato troppo aperto, quindi le imprese che hanno partecipato alla gara, hanno potuto proporre un sistema vecchio tipo di videosorveglianza, senza molti vincoli di innovazione. Inoltre era richiesta una sala operativa nel bando dove vengono gestite le informazioni ma, sostiene l'associazione, ce ne dovrebbero essere invece una per polizia, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco e polizia municipale.

"La gara per la video sorveglianza così fatta - insiste  Palmacci - può portare vecchie tecnologie che non sono di grandi utilità per la città con spese inutili da parte del comune. La commissione di gara doveva ,onde evitare sprechi, monitorare e vincolare verso nuove forme di tecnologie di videosorveglianza utile. Non sempre videosorveglianza significa risolvere i problemi se non si usano gli strumenti giusti. Le telecamere non sono la panacea di tutti i mali, ma in casi di incidenti stradali, di indagini o altro, ci aiutano ad arrivare in fondo a delle situazioni dalle quali altrimenti sarebbe difficile districarsi. La video analisi intelligente, affiancata al sistema di videosorveglianza permette di avere allarmi in tempo reale per quanto attiene i controlli dei veicoli (sosta, incidenti, congestioni, accessi e manovre vietate) e di aree urbane (protezione di siti sensibili, atti vandalici, anti-grafitaggio, oggetti abbandonati, ecc.)".