Il 31 ottobre si è ufficialmente chiusa la campagna di Puliamo il Mondo 2016: oltre 600mila volontari in 1.700 comuni e 4.000 località hanno partecipato alla più grande iniziativa di volontariato ambientale mondiale, organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai. Una campagna giunta alla 24esima edizione e che ha nella partecipazione attiva, nel senso civico e nell’amore per il territorio e l’ambiente, il suo grande punto di forza. Il Circolo Legambiente di Terracina, con il patrocinio del Comune di Terracina e con il supporto delle Ditte Appaltatrici e Gestori Rifiuti De Vizia Urbaser Transfer, Gestore Manutenzione del Verde Verdeidea, Gestore Idrico Integrato Acqualatina e con il Media Partner LazioTV, è stato protagonista di un mese intenso di lavori di pulizia, ripristino, manutenzione e riqualificazione presso il Parco del Montuno, un Parco pubblico proprio al centro della Città, con un’estensione di circa 3 ettari, parte della preziosa Area archeologica-portuale traianea, con plurimi vincoli per la protezione delle bellezze naturali e panoramiche, con elementi di interesse archeologico e di grande valore paesaggistico, purtroppo da un decennio chiuso al pubblico e lasciato in uno stato di abbandono, degrado e vandalismo.  

Il Laboratorio di Rigenerazione Urbana Sostenibile del Circolo Legambiente di Terracina con Legambiente Lazio e il Circolo Tematico Nazionale “Città Invisibili”, stanno lavorando al progetto di rigenerazione urbana per restituirlo finalmente alla sua funzione di Parco cittadino integrandolo compiutamente nel tessuto della città attraverso percorsi ciclopedonali, e trasformandolo in un Parco tematico eco-archeologico sostenibile che operi anche come Centro di Educazione Ambientale (CEA) e proietti il visitatore nel mondo della green-economy attraverso percorsi esperienziali appositamente studiati e progettati su temi quali la storia e l’archeologia, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, i rifiuti e l’economia circolare, l’utilizzo consapevole dell’acqua e delle risorse naturali, il cibo e l’agricoltura di qualità, la tutela del verde e la riduzione di consumo di suolo, le nuove tecnologie e la smart city, aperto a scuole, bambini, giovani, anziani e inclusivo di tutte le diverse abilità.

La campagna Puliamo il Mondo 2016 a Terracina, con l’encomiabile impegno dei Volontari, ha avuto un grande successo di attenzione e di pubblico e un forte impatto per l’intera Comunità Locale che sta contribuendo e partecipando attivamente, aiutando il Circolo locale sia a ripulire e a ripristinare le aree del Parco (Associazione Parco Oasi e Parco Chezzi), sia fornendo bevande, viveri e generi di conforto (Bar Traiano, Bar Leda, Forno Antonio Ruggiero “Tabaccone”, Il Cantinone, Orizzonte-Primavera, Cooperativa Pescatori di Terracina, Cooperativa “La Sirena”, Ristorante “Le Palme”, Macelleria Il Buongustaio), che acquistando materiale utile al ripristino (come le reti di protezione), fornendo mezzi, attrezzi, vernici o effettuando donazioni (Cinema Teatro Traiano, Expert VideoSound, Motorauto F.lli Nardoni, Nautica Mori, Mori Mare, Vivaio Arredo Verde, Colibri’), sia partecipando numerosi alle visite guidate organizzate, o semplicemente passando a scambiare qualche parola di affetto e sostegno ai Volontari impegnati.

“Il Circolo Legambiente vuole ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo e partecipando a questa esaltante esperienza di azione civica che non ha eguali - per durata e partecipazione-  nella storia recente della Città di Terracina, per la riconsegna alla cittadinanza di un bene comune di assoluto pregio e intende continuare la sua opera per assicurare la completa fruizione del Parco proseguendo il percorso intrapreso con il Comune di Terracina e con tutte le Ditte Gestori e le realtà economiche e residenziali del Quartiere” dichiara Anna Giannetti, Fondatrice e Presidente del Circolo, ”al fine di poter riaprire al più presto alla collettività e ai turisti il Parco e gestirlo con un modello innovativo, allargato e partecipato, utilizzando un mix di finanziamenti pubblici e privati, e portando finalmente, anche a Terracina, le grandi competenze organizzative, gestionali ed educative di Legambiente. In un mese e nei soli weekend, abbiamo avuto centinaia di presenze al Parco e alle nostre Visite Guidate - durante le quali è stata consegnata ai partecipanti una brochure ricca di contenuti sul passato, presente e futuro del Parco “Vivere il Parco del Montuno”- , tra cui molte famiglie con bambini e ragazzi a testimonianza dell’affetto recuperato per questo bene prezioso della collettività. A breve poi vorremmo indire una riunione con tutti gli “Amici del Parco del Montuno”, in modo da avviare in modo strutturato e trasparente un progetto partecipato di raccolta fondi, che avverrà anche tramite innovative piattaforme di crowdfunding”. Un ringraziamento particolare va poi al Sindaco N. Procaccini, agli Assessori E. Zappone, L. Caringi, e G. Percoco, che ci hanno sempre sostenuto, ai funzionari e dirigenti degli Uffici Tecnici comunali, ai funzionari e dirigenti delle Ditte Gestori De Vizia Urbaser Transfer SpA, Verdidea srl, Acqualatina SpA, al Media Partner LazioTV, alle Associazioni Parco Oasi e Parco Chezzi per la loro vicinanza, disponibilità e grande e fattivo supporto”.

Â