Imparare ad usare gli strumenti del primo soccorso, dalla rianimazione cardiopolmonare alla defibrillazione precoce. Questo l’obiettivo del progetto “Terracina cardioprotetta”, frutto di un accordo tra il Comune e la Croce Rossa Italiana, che prevede l’installazione di totem “Dae” in diversi punti della città e la formazione di personale. Venti persone saranno scelte dall’amministrazione tra le persone maggiormente a contatto con la città. Formazione a titolo gratuito, per loro, mentre per i privati il costo sarà di 50 euro più Iva.
Il corso si terrà il prossimo 28 gennaio nella sala comunale “Valadier”, con inizio alle 14.30. A comunicarlo è il consigliere comunale Maurizia Barboni, delegata alle Politiche sanitarie, la quale si è fatta carico di coordinare le attività da condividere con il Comune. Quello della prevenzione in materia cardiopolmonare è un tema centralissimo. In Italia, ad esempio, i decessi per arresto cardiaco vanno dai 50 mila ai 60 mila l’anno. Spesso si tratta di individui giovani, ignari dei rischi. Ecco perché conoscere le operazioni di soccorso può servire a salvare migliaia di vite.