Da queste parti se ne vedono a decine ogni giorno: ferme ai bordi delle strade, cariche di frutta e verdura, percorrere la Pontina a 40 chilometri orari massimo. Ma lâApe, questo mezzo di trasporto inventato dalla Piaggio, tra i pochi che resistono al tempo, se esce fuori diventa una star. Se lo è diventata a Monaco di Baviera è grazie ad una chef di Terracina che, dopo tanto girare, pare abbia trovato la formula per esprimere la sua creatività in cucina: lo street food.
Si chiama Sara DâAmmizio, ha 40 anni e a Terracina ha lavorato per moltissimi ristoranti e con la sua attività âSarà Cantinaâ. Da qualche tempo vive e lavora a Monaco di Baviera, in Germania. Dove, con la sua socia Laura Braconnier, ha avuto un colpo di genio. UnâApe su cui cucinare cibo italiano, soprattutto pesce, in strada. E se i tedeschi hanno apprezzato, la vera sorpresa è arrivata qualche giorno fa, quando Eataly, grosso marchio dellâenogastronomia, ha aperto un punto espositivo a Monaco. Sara ha inviato il curriculum per provare ad essere della partita.
E invece? La creatura di Oscar Farinetti, scorrendo lâesperienza lavorativa di Sara si è soffermata su quellâApe: un tuffo nel cuore della tradizione agricola italiana. Di qui la proposta, usare lâApe (âApetta Salarettaâ, per usare il brand scelto da Sara e Laura) per esporla nel punto Eataly? Detto fatto, lâApetta Salaretta, arrivata dallâItalia pochi mesi or sono, trasformata in una cucina ambulante, è finita nel point di Eataly a Monaco. Pronta per un aperitivo lungo a base di ostriche e champagne. Uno dei casi in cui la creatività e lâingegno pagano, e pagano soprattutto se si arriva da una provincia agricola in cui lâApe corre avanti e indietro ancora oggi. Padrona indiscussa del made in Italy.