Potrebbe trattarsi della scoperta archeologica dellâanno, forse anche del secolo. Il tutto âgrazieâ a un cedimento del selciato di piazza Pagnoncelli.
Nelle scorse ore, a tal proposito, lâallargamento della grossa buca che si era formata nello slargo del centro storico di Velletri a cui si accede dal vicolo della Chierica, ha riportato alla luce un passato antico, sia medievale che dâepoca romana.
Infatti, nel tentativo di trovare la causa del cedimento della volta di una grotta sottostante alla piazza e di un eventuale guasto alla condotta fognaria della zona, gli operai hanno individuato un reticolo di grotte - con tanto di muro - che sembrerebbe essere dâepoca romana, poi adattato alle esigenze medievali. In altre parole, potrebbe essere riemersa lâantica Velitrae, la città che diede origine alla Gens Octavia, quella di cui faceva parte lâimperatore Augusto.
«à ancora prematuro per poter parlare con certezza di un ritrovamento archeologico così importante - ha spiegato ieri pomeriggio, raggiunto telefonicamente, lâassessore comunale ai Beni comuni e alla Manutenzione, Sergio Andreozzi - Da una prima indagine effettuata dallâalto sembrerebbe proprio di essere davanti a un reticolo di grotte di epoca romana. Tra lâaltro, anche il personale della Sovrintendenza, arrivato in zona, ha confermato lâesistenza di cripte utilizzate in epoca antica e poi riadattate nel Medioevo».
Di conseguenza, in attesa di una indagine più approfondita del sito, i lavori di sistemazione della voragine e della piazza sono stati sospesi. «Il nostro obiettivo di fronte a una scoperta storico-archeologica - ha aggiunto Andreozzi - sarà quello di preservare lâarea, metterla in sicurezza e magari consentire di visitarla, ricoprendo comunque il piazzale».