Un grande successo che, in quattro stagioni, ha portato i campioni della Top Volley Latina nelle scuole in partnership con AbbVie. Sono stati oltre 10.000 gli studenti coinvolti complessivamente dal progetto per il rispetto delle regole, contro il cyberbullismo e per il rispetto dell'ambiente. Un impegno notevole per tutti che però ha ripagato notevolmente in termini di impatto sui ragazzi in occasione delle 28 tappe finora organizzate. "Confermiamo fin da ora il nostro convinto sostegno anche per la prossima edizione di #Accendiamoilrispetto e sono particolarmente orgogliosa di prendere parte insieme ai colleghi in prima persona a questa importante iniziativa nelle scuole per contribuire con i giovani, che sono il nostro futuro, a costruire una comunità solida e uno sviluppo sostenibile" ha osservato Daniela Toia, direttore del polo produttivo di AbbVie Italia di Campoverde di Aprilia, che poi ha aggiunto "Contribuire a diffondere il rispetto per le persone e per l'ambiente, a cominciare dai ragazzi, è per noi di AbbVie un modo concreto e tangibile per realizzare il nostro impegno in termini di responsabilità d'impresa per la crescita delle comunità in cui operiamo". Il progetto, dunque, continuerà anche per il prossimo campionato e la Top Volley Latina ripartirà con gli incontri nelle scuole: già confermati quelli presso l'istituto Vittorio Veneto - Salvemini di via Mazzini a Latina, dove nell'aula magna s'è svolta la conferenza stampa di chiusura del quarto anno, e l'istituto comprensivo Orazio di Pomezia, presente alla conferenza con una nutrita delegazione. Daniele Sottile, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio è il testimonial del progetto. "Piano piano è diventato sempre più bello andare nelle scuole con #Accendiamoilrispetto, siamo andati fuori provincia e fuori regione, anche insieme ad altri giocatori di altre squadre con cui il giorno prima ci siamo scontrati sportivamente sul campo, questo è un grande progetto che parla di rispetto ed è fondamentale perché mi permette anche di imparare molto da questi incontri". Il magistrato Luigia Spinelli, pubblico ministero presso la Procura di Roma, ha mandato i suoi saluti ma non è potuta essere presente a causa di un impegno, lei che è stata una delle prime sostenitrici di questa iniziativa fin da quando ricopriva la carica presso il Tribunale di Latina.