Cerca

Calcio, il fatto

Italy World Game 2025, emozioni, talento e fratellanza in campo

Grande successo anche per la terza edizione grazie alla visione dell’ex arbitro di serie A, Claudio Gavillucci

Cinque giorni di sole, passione e calcio internazionale si sono conclusi con un lungo applauso, lacrime di emozione e abbracci tra ragazzi e ragazze che, da ogni angolo del mondo, si sono ritrovati ad Ardea e Pomezia per vivere molto più di un semplice torneo.

La terza edizione dell’Italy World Game ha trasformato ancora una volta il calcio in un ponte di fratellanza e condivisione, grazie alla visione dell’ex arbitro di Serie A Claudio Gavillucci, ideatore e promotore dell’evento insieme alla Paris World Games Production, al College Ardea FC e all’Indomita Pomezia.

Numeri significativi raccontano la portata dell’evento: 46 squadre partecipanti, provenienti da 8 Paesi e 4 continenti – tra cui Stati Uniti, Canada, Spagna, Slovacchia, Algeria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Italia – e 122 partite disputate in 4 giorni.
Ma sono le storie vissute dentro e fuori dal campo a rendere unico questo torneo.

LE FINALI: CUORE, TALENTO E SPETTACOLO

Nel pomeriggio di giovedì 26 giugno si sono giocate le sette finali, che hanno regalato emozioni, gol spettacolari e grande correttezza sportiva. Le tribune gremite, il tifo internazionale e il rispetto reciproco hanno reso ogni partita un piccolo manifesto dello spirito dell’Italy World Game.

Risultati finali

CATEGORIE MASCHILI
• Under 12: Latina Calcio 2–1 Indomita Pomezia
• Under 14: College Ardea FC 1–0 Ecole de Montreal
• Under 16: Nova 7 2–0 College Ardea FC
• Under 18: ASD Nova 7 6–5 Real Latina

CATEGORIE FEMMINILI
• Under 15: WSS Barcelona 4–3 Frosinone
• Under 17: SS Lazio 5–4 CE Seagull Badalona
• Under 19: SS Lazio 3–2 WSS Barcelona

SQUADRE VINCITRICI – ITALY WORLD GAME 2025

Categoria
Vincitrice
Club / Nazione
Under 12 (Maschile)
Latina Calcio
Italia
Under 14 (Maschile)
College Ardea FC
Italia
Under 16 (Maschile)
Nova 7
Italia
Under 18 (Maschile)
ASD Nova 7
Italia
Under 15 (Femminile)
WSS Barcelona
Spagna
Under 17 (Femminile)
SS Lazio
Italia
Under 19 (Femminile)
SS Lazio
Italia

Ogni finale ha raccontato una storia di sacrificio, allenamento, sogni e talento. I vincitori hanno alzato i trofei tra l’entusiasmo del pubblico, ma tutti i partecipanti sono usciti da questa esperienza più ricchi di valori, amicizie e motivazioni.

OLTRE IL CALCIO: IL TORNEO COME MESSAGGIO DI PACE

Un momento particolarmente toccante ha segnato la cerimonia inaugurale: la Talent Future Academy FC, squadra palestinese attesa al torneo, non ha potuto partecipare a causa della chiusura dello spazio aereo legata al conflitto in corso, nonostante il grande lavoro organizzativo svolto in collaborazione con le Ambasciate italiane di Beirut e Gerusalemme.

A rappresentarla sono intervenuti:
• S.E. Abeer Odeh, Ambasciatrice della Palestina in Italia
• S.E. Fadi El Husseini, Ambasciatore della Palestina in Ungheria, padre del Capitano della rappresentativa, unico giocatore riuscito ad arrivare grazie alla sua residenza in Canada.

In segno di solidarietà, un gruppo di ragazzi italiani ha dato vita a una squadra mista, capitanata proprio dall’unico giovane palestinese presente, onorando così la partecipazione simbolica della Talent Academy.

Nel silenzio commosso del pubblico, Claudio Gavillucci ha consegnato loro la Coppa Fair Play, insieme a una targa speciale offerta dal Panathlon Club Latina, destinata al Direttore Generale dell’Accademia, Mr. Firas Aurori.
Un gesto dal forte valore simbolico, che ha dimostrato come lo sport possa diventare strumento di pace, dialogo e speranza.

UNA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE A 360 GRADI

A rendere ancora più speciale l’Italy World Game è stato il coinvolgimento di arbitri e volontari provenienti da otto Paesi, grazie al programma europeo Erasmus+, alla collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri (AIA) e alla visione del suo nuovo presidente Antonio Zappi.

Giovani direttori di gara, da Paesi lontani come il Giappone, hanno condiviso il campo e lo spirito del torneo, contribuendo a creare un ambiente multiculturale, formativo e solidale, dove ognuno ha potuto crescere come atleta, arbitro e persona.

UN EVENTO CHE LASCIA IL SEGNO

L’Italy World Game 2025 ha dimostrato, ancora una volta, come il calcio giovanile possa essere veicolo di valori, educazione e crescita.
In ogni stretta di mano, in ogni abbraccio tra avversari, in ogni foto scattata tra squadre di lingue diverse, si è respirato qualcosa di più grande del semplice risultato finale.

Chi ha vissuto questa edizione porterà con sé emozioni indelebili.
Chi non c’era… difficilmente vorrà perdersi la prossima.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione