Opere pubbliche
16.04.2024 - 14:00
Pedonalizzare via Irlanda per realizzare un parco lineare dotato di piazza, fontana, skatepark e di un playground per giocare a basket. Permettendo in questo modo di unire due aree verdi della città. Sono questi gli elementi principali del nuovo piano di rigenerazione urbana con i fondi del Pnrr che interesserà il quartiere Toscanini di Aprilia, un progetto affidato ai tecnici di Studio Orizzontale, il team di professionisti che negli anni scorsi tramite “Prossima Apertura” si è occupato della costruzione di piazza della Comunità Europea. Una fase 2 che, come accaduto per i precedenti lavori, prevederà anche l’ascolto e il coinvolgimento attivo dei cittadini. Perciò domenica mattina nella sede del comitato di quartiere Toscanini sono state illustrate le linee guida dell’intervento, nell’ambito di un incontro pubblico che ha visto l’amministrazione comunale di Aprilia e i tecnici di Studio Orizzontale rispondere ai tanti quesiti delle persone presenti. Gli architetti Roberto Pantaleoni e Margherita Manfra hanno così potuto spiegare il progetto che, tramite la pedonalizzazione di via Irlanda, prevede la ricucitura di due lembi di verde, dal parco David Sassoli ai lati della carreggiata. Nella nuova area verde verranno realizzata una fontana, una piazza, dei tavoli da pic-nic e un campo da basket oltre a uno skatepark. «Abbiamo pensato a uno skatepark - ha spiegato l’architetto Pantaleoni - notando che moltissimi ragazzi, anche provenienti da Latina, venivano a provare e ad allenarsi qui ad Aprilia».
Altri interventi sono inoltre previsti nel parco di via Grecia (un impianto di illuminazione, due nuove fontanelle e un laboratorio di costruzione con gli abitanti) e nel parco Europa (un campo da bocce temporaneo realizzato in collaborazione con i cittadini). Tuttavia le domande dei residenti si sono incentrate soprattutto sulla trasformazione di via Irlanda. Che fine faranno i parcheggi che si trovano davanti all’ingresso del ristorante argentino? Verranno eliminati? Dove verrà spostata la fermata Cotral e che tragitto faranno i bus che attualmente transitano in via Irlanda? Sono stati questi alcuni dei quesiti avanzati durante l’incontro. «I parcheggi - hanno chiarito i progettisti - saranno semplicemente spostati in testa e in coda a via Irlanda, a poco più di 50 metri dal ristorante che sarà facilmente raggiungibile a piedi. Mentre la fermata bus verrà spostata e i pullman passeranno in via Guardapasso». Nel corso della riunione inoltre una signora ha chiesto un maggior impegno nella pulizia delle aree verdi, dove spesso l’erba è troppo alta. E su questo tema a rispondere è stato l’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Moroni. «Su questo aspetto - ha sottolineato l’assessore - la Progetto Ambiente è oggettivamente in difficoltà, anche perché il rapporto tra metri quadrati di verde pubblico e numero di abitanti supera di gran lunga gli standard urbanistici. Perciò in accordo con la società stiamo pianificando il potenziamento di questo servizio, anche perché a breve nuove aree verdi di zone di lottizzazione verranno consegnate al Comune».
Edizione digitale
I più recenti