L'evento
06.12.2024 - 20:30
La difesa dei prodotti locali, la loro conoscenza e poi la storia del territorio: tutto attraverso una raccolta di figurine. Non c’è dubbio che sia già un successo quello della nuova edizione dei Tesori Pontini, presentata questa mattina nella sala De Pasquale del palazzo municipale di Latina.
Nato da un’idea della Esseci cooperativa sostenuta dal quotidiano Latina Editoriale Oggi, che da diversi anni presenta la storia e la cultura dei territori pontini, il progetto di quest’anno si è arricchito, e in un certo senso fuso con le tematiche e gli obiettivi della Coldiretti Latina e del suo Presidente Daniele Pili, che con grande entusiasmo ha abbracciato l’idea di far prendere coscienza ai giovani delle infinite risorse che caratterizzano la nostra meravigliosa terra. Alla presentazione, moderata dalla giornalista Tiziana Briguglio, vicepresidente di Arga Lazio, sono intervenuti il sindaco di Latina Matilde Celentano, il Presidente Provinciale della Coldiretti Latina Daniele Pili, il promotore del progetto Alberto Reggiani, il presidente di Unindustria Latina Fausto Bianchi, le figure istituzionali e i partner commerciali che hanno supportato il progetto. Oltre che dalla Regione Lazio, la Provincia di Latina e il Comune di Latina, l’iniziativa quest’anno è stata patrocinata anche dai Comuni di Cisterna di Latina, Sermoneta, Pontinia, Fondi, San Felice Circeo, Monte San Biagio, Sonnino, Terracina Formia e Gaeta a conferma dell’accresciuta vicinanza politica alle tematiche rappresentate dal progetto. Erano presenti : sua eccellenza il Prefetto Vittoria Ciaramella, il Questore Fausto Vinci, il colonnello Christian Angelillo, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il colonnello Giovanni Marchetti, comandante provinciale della Guardia di Finanza e Alessandro Cozzolino, intervenuto in rappresentanza del presidente della Provincia Gerardo Stefanelli.
«Un progetto che si esplica attraverso album di figurine che descrivono, attraverso un racconto e nella modalità del gioco, le bellezze del nostro territorio - ha detto il sindaco Matilde Celentano - Un percorso di apprendimento per la conoscenza dei luoghi, dei paesaggi, dei monumenti, delle bontà gastronomiche, della flora e della fauna del nostro territorio. Ma anche e soprattutto per la sensibilizzazione dei giovani studenti sui temi della corretta alimentazione, indirizzandoli al consumo dei prodotti biologici e a chilometro zero. Insomma, un progetto che abbiamo voluto promuovere insieme all’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone». Quest’ultima ha sottolineato come «l’album renderà certamente felici i bambini, che potranno divertirsi e allo stesso tempo fare didattica».
Il presidente di Coldiretti Daniele Pili ha spiegato come «questo progetto è ambizioso e puntiamo ad aiutare i tesori pontini a crescere ancora. E lo facciamo affiancando anche i percorsi di educazione alimentare che da sempre Coldiretti porta avanti, perché è fondamentale per una sana alimentazione, soprattutto nei bambini».
Il format proposto quest’anno comprende un album di figurine destinato non solo ai ragazzi della 4 e 5 della scuola Primaria e prima della Secondaria, ma anche agli appassionati e ai cultori della gastronomia e delle buone abitudini alimentari. Alberto Reggiani, ideatore dell’iniziativa, ha ringraziato tutti e ricevuto anche un “premio” dai bambini delle scuole. «E’ un’edizione sempre più ricca e quest’anno, grazie al sostegno di Coldiretti, proporremo un evento finale mai visto prima. Un grazie a tutte le scuole che hanno aderito e ovviamente a tutti coloro che ci supportano».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione