Gli interventi
04.01.2025 - 14:17
A poco più di due mesi dalla chiusura di qualche giorno della scuola primaria Frezzotti Corradini di via Quarto si sono conclusi ieri i lavori di rifacimento dei camminamenti esterni coperti a servizio dei diversi padiglioni che erano stati interdetti a ottobre scorso seguito del sopralluogo dei vigili del fuoco e della scoperta di ammaloramenti a causa delle infiltrazioni d’acqua. Criticità che avevano interessato il percorso esterno che porta ai 5 padiglioni della scuola e alle 30 classi frequentate da oltre 600 studenti tra tempo normale e tempo pieno. La messa in sicurezza delle strutture si era resa necessaria a seguito di questi fenomeni di degrado che avevano compromesso alcuni tratti, rendendo inagibile i percorsi.
Il comune con ordinanza sindacale aveva prima chiuso la scuola per motivi di incolumità pubblica, «tenuto conto della natura dei fruitori di detta struttura - come si leggeva nell'ordinanza comunale - per una buona parte giovanissimi discenti, non sempre in grado di valutare compiutamente obiettive situazioni di pericolo, anche in considerazione dei riferiti diffusi e localizzati ammaloramenti, per il tempo strettamente necessario alla messa in sicurezza e alla realizzazione di vie di esodo e percorsi di accesso alternativi». Poi dopo la messa in sicurezza di alcuni ingressi per tamponare l'emergenza le lezioni erano riprese e anche i lavori strutturali, conclusi ieri.
«Come promesso dal sindaco Matilde Celentano e dal sottoscritto all’indomani della criticità emersa – afferma il vice sindaco Massimiliano Carnevale - i lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza delle coperture dei camminamenti della scuola di via Quarto sono terminati in tempi record. La ditta incaricata ha smontato le impalcature e il direttore dei lavori ha trasmesso al Dipartimento manutenzioni del Comune la conclusione delle opere. I ragazzi da martedì, 7 gennaio, riprenderanno le lezioni in sicurezza e senza disagi».
«Questa amministrazione – ha concluso Carnevale – ha investito somme quasi tre volte superiori alla media degli ultimi anni per risolvere le criticità di un patrimonio scolastico immobiliare carente di interventi di manutenzione. Le scuole, quali luogo in cui i nostri ragazzi trascorrono la maggior parte della giornata, restano al centro delle nostre priorità al fine di garantire la sicurezza e il diritto allo studio».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione