La novità
10.11.2025 - 22:30
Si è svolta questa mattina presso l’Aeroporto “E. Comani”, dove ha sede il 70° Stormo “G. C. Graziani” di Latina, la cerimonia di inaugurazione del nuovo ingresso aeroportuale, alla presenza del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, di autorità civili, militari e religiose.
La cerimonia ha rappresentato un momento di forte valore simbolico e istituzionale, a testimonianza dell’impegno costante dell’Aeronautica Militare nel processo di ammodernamento infrastrutturale, volto a migliorare la funzionalità, la sicurezza e l’efficienza degli spazi di lavoro, con particolare attenzione all’impatto ambientale e alla qualità della vita del personale.
Nel suo intervento, il Generale Francesco Vestito, nel ricordare il Generale di Brigata Aerea Simone Mettini e l’allievo Pilota Lorenzo Nucheli, che recentemente hanno perso la vita durante una missione di addestramento, e nell’augurare buon lavoro all’appena insediato Comandante del 70° Stormo, ha sottolineato il valore simbolico e umano dell’opera, inserendola nel più ampio percorso evolutivo della Forza Armata: “Questo nuovo ingresso non rappresenta soltanto un’opera infrastrutturale, ma è il simbolo concreto di un percorso di rinnovamento e di crescita che abbraccia persone, valori e competenze. Il 70° Stormo è un luogo dove il sogno del volo diventa realtà grazie all’impegno quotidiano di istruttori, tecnici e giovani allievi che scelgono di servire il Paese con professionalità e passione”. Nel proseguire il suo intervento, il Generale Vestito, ha rimarcato come innovazione e tradizione rappresentino il binomio fondante dell’identità dell’Aeronautica Militare, forza armata capace di rinnovarsi senza mai perdere il legame con la propria storia: “Ogni passo verso l’innovazione deve poggiare su solide radici di storia e tradizione: è questa l’essenza della nostra Aeronautica, capace di guardare al futuro senza dimenticare il valore di chi ci ha preceduto.”
A seguire, ha preso la parola il nuovo Comandante del 70° Stormo, Colonnello Pilota Ambrogio Zanette, al comando dello Stormo dall’ 8 ottobre scorso. Nel suo intervento, il Comandante Zanette, ha espresso la propria gratitudine alle Autorità e a tutti coloro che hanno preso parte alla cerimonia, e ha sottolineato come il nuovo ingresso rappresenti non solo un’infrastruttura moderna e funzionale, ma anche un segno concreto dell’attenzione e della cura che la Forza Armata dedica al proprio personale: “Da qui passano non solo militari e visitatori, ma soprattutto coloro che scelgono il volo come vocazione e professione, pronti a mettersi alla prova e a servire il Paese con dedizione, superando i propri limiti.”
Un passaggio significativo del discorso ha messo in luce il profondo legame tra il Reparto e la comunità locale: “Questo ingresso è il biglietto da visita del 70° Stormo, ma è anche un chiaro segno della nostra apertura e del forte legame che ci unisce al territorio, alla comunità che ci ospita e che ci sostiene con stima e fiducia.”
Il Comandante Zanette ha espresso un sincero ringraziamento anche a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera — in particolare all’8° Gruppo Genio Campale del 2° Reparto Genio A.M., il Generale Ispettore Mario SCIANDRA della Direzione Generale dei Lavori e del Demanio (GENIODIFE) e i Brigadieri Generali Paolo RIZZETTO e Mauro CASSATA del Servizio Infrastrutture, per la competenza, il coordinamento e il supporto forniti durante l’intero iter di realizzazione.
Ha poi concluso il suo intervento sottolineando come il nuovo ingresso sia il frutto di un lavoro corale fondato su progettualità, visione e spirito di squadra, un’opera che valorizza la tradizione dell’Aeronautica Militare e proietta il 70° Stormo verso le sfide future della formazione.
Un pensiero finale è stato rivolto alle donne e agli uomini del 70° Stormo, riconosciuti come autentico motore di eccellenza, professionalità e dedizione al servizio del Paese.
Il 70° Stormo è posto alle dipendenze del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e 3a Regione Aerea con sede a Bari, e da oltre sessant’anni assolve ai compiti istituzionali di selezionare ed addestrare i futuri piloti militari dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché cadetti di altre Nazioni. La Scuola di Volo pontina ha rilasciato, sino ad oggi, oltre 15.000 brevetti di pilotaggio, realizzando un totale di circa 500.000 ore di volo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione