Il fatto
11.11.2025 - 10:45
È stato inaugurato ieri mattina a Latina il primo sportello informativo Agea della provincia, uno degli otto punti territoriali previsti nel Lazio dal protocollo d’intesa tra la Regione e l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, destinati ad avvicinare le istituzioni al mondo agricolo e a rendere più semplice e rapido l’accesso ai contributi e ai servizi. La cerimonia si è svolta nella Sala De Pasquale del Comune di Latina, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Bilancio Giancarlo Righini, del sindaco Matilde Celentano, dell’assessore comunale all’Agricoltura Andrea Chiarato, del direttore della Direzione Agricoltura della Regione Lazio Roberto Aleandri e del direttore dell’Organismo Pagatore A, Christian Patti. Dopo il convegno, il tradizionale taglio del nastro ha ufficialmente sancito l’apertura della nuova sede, allestita nei locali dell’ex Intendenza di Finanza.
L’iniziativa, che rientra nella strategia regionale per la semplificazione amministrativa e la digitalizzazione del settore agricolo, rappresenta un punto di svolta nel rapporto tra imprese agricole e pubblica amministrazione. Presso lo sportello gli operatori potranno ricevere assistenza e consulenza su tutte le principali misure della Politica Agricola Comune (Pac) 2023–2027, incluse quelle del primo e del secondo pilastro, oltre alle misure regionali di sviluppo rurale, gestione del rischio, Ocm e aiuti nazionali.
Il nuovo presidio di Latina, operativo due volte a settimana (martedì e giovedì dalle 9:30 alle 13:30), sarà gestito da personale qualificato, formato e abilitato al sistema informativo Sian, in grado di fornire un supporto tecnico immediato e puntuale agli operatori del settore.
«Con l’apertura dei primi sportelli informativi Agea - ha dichiarato Giancarlo Righini, assessore all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio della Regione Lazio - diamo un segnale concreto di attenzione al mondo agricolo laziale. Questi punti di riferimento territoriali renderanno più semplice e veloce l’accesso ai contributi e ai servizi, garantendo una presenza costante della pubblica amministrazione accanto agli imprenditori agricoli. È un progetto che nasce da una collaborazione virtuosa con Agea e che contribuirà a rafforzare la competitività e la sostenibilità del nostro comparto rurale. Dal nostro insediamento, nell'ambito dello sviluppo rurale, sono stati erogati, già a disposizione degli agricoltori, circa 300 milioni di euro. Il Lazio, inoltre, risulta essere la prima Regione, tra quelle che utilizzano Agea come sistema pagatore, in termini di avanzamento finanziario del programma di sviluppo rurale. Aspetto che consentirà alla Regione di utilizzare tutte le risorse disponibili evitando tagli previsti dal cosiddetto disimpegno dei fondi».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione