Il progetto
29.07.2025 - 16:00
Bridgestone e Croce Rossa Italiana rinnovano l’impegno nella promozione della sicurezza stradale. Ha fatto tappa anche ad Aprilia la campagna di educazione stradale “Sicurezza on The Road”, che ha visto i giovanissimi partecipanti al Green Camps del X Municipio di Roma assistere a esercitazioni pratiche al Bridgestone European Proving Ground (EUPG) di Selciatella, il circuito di prova di Bridgestone che rappresenta uno dei centri d’eccellenza dell’azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici.
I giovani hanno assistito con entusiasmo a un test su pista bagnata, per comprendere le differenze in frenata quando si guida in una vettura con pneumatici nuovi rispetto a un’auto con gomme non soggette a controllo di pressione o peggio usurate. La giornata è andata avanti con lezioni teoriche e attività ludico-formative, visto che l’obiettivo del progetto è sensibilizzare tutti i cittadini - con un focus sui giovanissimi - su questo tema molto sentito. Secondo i dati Aci-Istat, nel primo semestre 2024, si è registrato un aumento di incidenti con lesioni a persone (80.057) per un totale di 107.643 feriti. “Sicurezza on The Road” è una campagna divisa in tre fasi. La prima, quella dei Cri Green Camps (da giugno a settembre) prevede una serie di campi estivi in tutta Italia, dove i partecipanti imparano nozioni fondamentali su sicurezza stradale e sostenibilità ambientale. La seconda fase, che partirà in autunno, coinvolgerà la scuole secondarie di primo e secondo grado. I campi (gratuiti) della durata di una settimana affrontano i temi con metodologie di educazione informale, grazie all’impegno dei volontari. Inoltre il programma prevede laboratori ed escursioni in parchi, riserve naturali, fattorie didattiche e altre aree di interesse ambientale. «La crescita delle adesioni e dell’interesse delle persone - dichiara Mattia Giustiniano, Senior Vice President R&D di Bridgestone EMEA - verso le nostre attività di sensibilizzazione ed educazione stradale, pilastri fondamentali insieme allo sviluppo sostenibile del Bridgestone E8 Commitment, testimoniano come il progetto stia crescendo confermandone la validità. Grazie al lavoro svolto con la Croce Rossa Italiana, potrà avere un’eco ancora più grande. Un elemento di successo che ci incentiva a continuare è che si rivolge ai giovanissimi, in primo luogo perché ci auguriamo che quando prenderanno la patente si ricorderanno di questi consigli e soprattutto perché possono essere utilizzati come “ambasciatori” verso i loro genitori, consigliando loro di controllare la pressione dei pneumatici. E solitamente quando un figlio dice qualcosa a un papà il grado di attenzione è diverso». Dalla prima edizione, il numero di Comitati di Croce Rossa che hanno aderito alla campagna è aumentato da 86 a 188, coinvolgendo fino a 18 regioni. Sono stati organizzati in totale 13 CRI Green Camps, a cui hanno partecipato 305 minori dagli 8-17 anni e 2.341 volontari. «Prosegue il nostro impegno - spiega Edoardo Italia, vice presidente della Croce Rossa Italiana e Rappresentante dei Giovani CRI - nella sensibilizzazione alla sicurezza stradale e alla tutela dell’ambiente. Attraverso la collaborazione con Bridgestone siamo impegnati da anni nella promozione di un approccio responsabile sia alla natura che alla guida, attraverso un numero sempre crescente di Comitati». Parole condivise da Gaia Pedriglieri, consigliera e rappresentante dei giovani di Cri Lazio. «Già curavamo il tema della sicurezza stradale, ma lavorare con professionisti del settore - spiega - ci ha permesso di portare la discussione su un livello più alto, affrontando anche il lato tecnico. Quest’anno il campo estivo rispetto al 2024 ha avuto una risposta eccezionale, un dato molto importante è poi la gratuità del campo perché finanziato da Bridgestone, un aspetto di non poco conto visto che queste attività sono impegnative a livello economico. Pensare che sia gratuito e con un fine educativo ne fa capire la rilevanza».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione