Il fatto
06.11.2025 - 22:00
Task force congiunta tra Comune, Consorzio Industriale e De Vizia Transfer per contrastare l’azione di incivili, eco-criminali e inquinatori seriali.
Nei giorni scorsi un gruppo di lavoro composto dai dipendenti dei due Enti e della società che a Fondi si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti si è dedicato alla non banale operazione di rimozione di ingombranti e rifiuti abbandonati in luoghi impervi.
Al netto delle attività di contrasto al fenomeno, delle sanzioni, dell'impegno sul fronte della sensibilizzazione o delle numerose foto trappole disseminate in città, purtroppo, dopo l’estate si è aperta una fase di ripristino delle zone inquinate piuttosto complessa. Tantissime le operazioni effettuate nell’arco dell’ultima settimana: dalla rimozione di ingombranti nei dintorni del Lago di Fondi, alla non semplice attività di estrazione di rifiuti dai canali, dalla pulizia degli argini al rastrellamento di scarti abbandonati tra le radure in vari punti dell'estesissimo territorio comunale. Basti pensare che Fondi ha una superficie superiore a molte grandi città europee come Parigi o Torino. Sono inoltre stati installati nuovi bidoni nel centro storico, in prossimità del sito archeologico-naturalistico dell’Appia Antica e posizionati contenitori per le deiezioni canine.
«Tra le zone più critiche – ha commentato l’assessore all’Ambiente Fabrizio Macaro – il canale prospiciente all’area mercatale, dove moltissime persone, per motivazioni inspiegabili, gettano ingenti quantità di rifiuti; anche le aiuole e le rotonde lungo le strade costiere, sono quotidianamente oggetto del classico lancio di scarti dal finestrino da parte di automobilisti incivili, abbandoni più consistenti di ingombranti ed elettrodomestici riguardano invece periferie e campagne. A volte un gesto banale come un pacchetto di sigarette gettato dal finestrino, se replicato da migliaia di persone diventa un serio problema di inquinamento. Per pulire i canali, e nel nostro territorio ce ne sono a dozzine, servono mezzi speciali, uomini, risorse e moltissimo tempo».
«Un intervento straordinario necessario e indispensabile – ha concluso il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – al quale, purtroppo e dico purtroppo perché ci piacerebbe poter investire queste risorse e queste energie diversamente, ne seguiranno altri. Continueremo naturalmente a portare avanti l’importantissima attività di sensibilizzazione ambientale anche se, in questo contesto, multe e sanzioni sono inevitabili».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione