Cerca

La manifestazione

Lievito, martedì tra scienza, letteratura e musica

Per domani una giornata di eventi a Palazzo M e nelle scuole pontine


Per domani (martedì 29 aprile) il festival Lievito propone la mattina alle 10:30 presso l’ Istituto Da Vinci – Rodari il racconto animato e interattivo di Marco Mastroleo, in collaborazione con il collettivo Nur e le letture di Gioconda Bartolotta: un viaggio preistorico nella storia del Neandertal di Monte Circeo. Dalle 11:00 gli eventi si spostano a Palazzo M: in Sala Grande spazio alla scienza con l’incontro “Farmacologia e intelligenza artificiale” della prof.ssa Fiorella Guadagni (Università San Raffaele di Roma). 

Nel pomeriggio, alle 16:30, doppio appuntamento: nella Sala Grande si riflette sull’evoluzione delle biblioteche con la prof.ssa Chiara Faggiolani “Olivetti, i libri e il tempo umano”, contemporaneamente, per i più piccoli (6-12 anni), nella Sala Caminetto spazio a Lievito Kids con “La mappa dei diritti dei bambini”, un laboratorio a cura della libreria A Testa in Giù condotto da Maila e Monica. Merenda biologica offerta da Natura Sì. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria. Alle 18:00 il fumettista Sualzo presenta la graphic novel L’improvvisatore (Tunuè), moderato da Luciano Cisi e Renato Chiocca. A seguire, alle 19.00, musica live con la Maurizio Vizzino Band e, alle 20:00, degustazione a cura di Strada del Vino e Magi Caffè. In programma per mercoledì due appuntamenti centrali della rassegna: la scienza alle 16:30 con la prof.ssa Cinzia Ingallina “Il viaggio dei farmaci” e alle 21:00, al Teatro D’Annunzio, il grande concerto-racconto “Note a margine” di Nicola Piovani. Biglietti disponibili su TicketItalia.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione