Cerca

Cronaca

Villaggio della legalità in piazza, in Comune i riconoscimenti alle forze dell'ordine

In piazza Roma dimostrazioni per le scuole. In Comune consegnate le benemerenze, tra i premiati il Commissario della Polizia di Stato Giulio Bernardini e il Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Alberto Guidobaldi

Il Villaggio della Legalità approda in piazza Roma ad Aprilia. Questa mattina il sindaco Lanfranco Principi, insieme agli assessori Elvis Martino, Gemma Stampatore e Veronica Napolitano, al presidente del consiglio comunale Salvatore Lax, ai consiglieri Daniela Di Lorenzo, Nicoletta De Rossi, Maria Teresa Fiore, Sonia Bianchi e Vincenzo La Pegna, hanno visitato il villaggio.

Dopo l’evento inaugurale ieri presso l’Istituto ComprensivoToscanini, gli stand Roma dalla Polizia Locale di Aprilia, dai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia Stradale, dai volontari Avis e dalla Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri sono stati allestiti in piazza Roma. Un'occasione per le forze dell'ordine di promuovere la cultura della legalità alle scolaresche e ai cittadini, mostrando loro mezzi e attrezzature utilizzate quotidianamente nelle attività di indagine e di presidio del territorio.

Presso l’aula consiliare “Luigi Meddi”, il primo Cittadino e il consigliere incaricato alla sicurezza e protezione civile Vincenzo La Pegna, hanno proceduto alla consegna degli attestati di riconoscimento che le associazioni Antonino Caponnetto e Gli amici di Daniele hanno voluto attribuire per particolari meriti agli esponenti delle forze dell’ordine e alle associazioni di volontariato.

Le benemerenze sono state attribuite all’Associazione Nazionale Carabinieri di Aprilia e Fiumicino, al Commissario della Polizia di Stato Giulio Bernardini, al Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Alberto Guidobaldi, all’Ispettore della Polizia di Stato Dosolina Petronelli, all’Appuntato scelto della Guardia di Finanza Gennaro Siglioccolo, al Brigadiere della Guardia di Finanza Antonio Pino.

"Sono lieto di accogliere in quest’aula consiliare i rappresentanti delle associazioni e delle forze dell’ordine che in questi due giorni hanno collaborato per allestire “Il Villaggio della Legalità”. Si tratta - ha detto il sindaco Principi - di un evento importante, al quale molte scuole hanno scelto di aderire, a partire dall’Istituto Comprensivo Toscanini che ieri ha ospitato il momento inaugurale. La presenza delle scuole e la partecipazione delle istituzioni a questo genere di iniziative volte a promuovere e divulgare la cultura della legalità, rappresenta in modo inequivocabile il significato che questa amministrazione attribuisce al concetto di legalità.  Appuntamenti come questo sono senza dubbio importanti per accendere i riflettori su un tema tanto sentito, ma riteniamo che la legalità vada messa in pratica ogni giorno, attraverso le parole, attraverso le azioni, attraverso i piccoli gesti quotidiani. Come amministratori di questa città, il nostro compito non è soltanto quello pur importante, di porre in essere un’azione amministrativa nel rispetto delle leggi e dei regolamenti, ma vigilare affinché la trasparenza e la legalità siano sempre il faro che si accompagna alla corretta applicazione delle procedure. Fondamentale per noi il rapporto di stretta collaborazione con le forze dell’ordine presenti sul territorio e che a breve ci accingiamo a premiare per l’impegno profuso a garantire la sicurezza di tutti i cittadini".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione