Cerca

La novità

Si è insediato il Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini di Latina

Il Consiglio è composto da 24 giovani cittadini, 12 bambine e 12 bambini, selezionati tra gli alunni delle scuole del capoluogo

Questa mattina, il Comune di Latina ha accolto con grande entusiasmo il nuovo Consiglio delle Bambine e dei Bambini, insediatosi ufficialmente presso l’aula consiliare. La cerimonia, coordinata dal presidente del Consiglio comunale Raimondo Tiero, ha visto la partecipazione del sindaco Matilde Celentano e di numerosi rappresentanti delle istituzioni, tra cui Salvatore Ciccone, delegato dall'assessorato all'Ambiente della Regione Lazio, e Marta Letizia, referente regionale del progetto. Presenti anche il vice sindaco Massimiliano Carnevale e diversi assessori e consiglieri comunali.

Il Consiglio è composto da 24 giovani cittadini, 12 bambine e 12 bambini, selezionati tra gli alunni delle classi quarta e quinta delle otto scuole primarie che hanno aderito all'iniziativa. I membri del Consiglio sono:

  • Flavio MoriniDiletta Debora Iactu e Giorgio Di Spirito dell'istituto comprensivo "Volta";
  • Ludovica CroceMatteo Ciccone e Lucrezia Monforte del "Don Milani";
  • Sara FilipponioMirko Parziale e Alessio Bevilacqua del "Manuzio";
  • Alessandra MontemurroAndrea Bertizzolo e Rebecca D'Alessio del "Da Vinci-Rodari";
  • Martina MontiniFrancesca Falco e Matteo Bifulco del "Frezzotti-Corradini";
  • Vittoria GhedinFilippo Di Giorgi e Alessandro Arcese del "Tasso";
  • Matteo FavarettoStella Linardi e Flaminia Savo del "Cena";
  • Paolo MilaneseFederico Tartaglia e Noemi Mendillo del "Castelnuovo".

L'accoglienza è stata caratterizzata da un rito simbolico che ha incluso l'Inno d'Italia e la consegna di una pergamena con la Carta dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, insieme a una maglietta con il logo del Comune.Il sindaco Celentano ha espresso la sua gioia ai nuovi consiglieri, sottolineando l'importanza del loro ruolo nel contribuire a plasmare il futuro della città. "Avete l'opportunità di portare le vostre idee e domande in questo luogo fondamentale per la democrazia", ha affermato, invitando i ragazzi a discutere e proporre iniziative per i loro diritti.

Durante la seduta, la consigliera Francesca Pagano ha illustrato il percorso che ha portato alla rinascita del Consiglio, attivo per la prima volta nel 2019. Ha promesso di garantire incontri regolari tra i giovani consiglieri e gli amministratori locali per facilitare l'espressione delle loro idee. I bambini hanno avuto l'occasione di presentarsi e condividere come intendono svolgere il loro incarico. La seduta si è conclusa con un caloroso "in bocca al lupo" da parte del sindaco.

Il prossimo incontro del Consiglio delle Bambine e dei Bambini è fissato per il 31 ottobre presso la biblioteca "Aldo Manuzio", dove i giovani cittadini continueranno a lavorare per rendere la loro voce ascoltata nella comunità.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione