Cerca

L'evento

Norba tra teatro e storia, sale l'attesa per la rassegna con ospiti d'eccezione

L'evento annunciato dal sindaco Andrea Dell’Omo sui social: appuntamenti con Vinicio Capossela e Neri Marcorè

Il connubio tra il Parco Archeologico dell’Antica Norba e spettacolo la scorsa estate è stato un successo. Quest’anno Andrea dell’Omo, sindaco di Norma, ci riprova. Con un video sulla sua pagina Facebook annuncia la nuova rassegna. E quest’anno si preannuncia davvero importante e di altissimo livello. Si inizia il 18 giugno con Vinicio Capossela con il suo progetto ‘Sirene Richiami, Emergenze e affioramenti’. Tra i migliori cantautori italiani della sua generazione, il pluripremiato istrione irpino, torna in scena con un nuovo progetto artistico che parla di questi tempi infausti dove le segnalazioni di pericolo si sono moltiplicate. Sirene intende ascoltare questi richiami, decifrarli, percorrere un periplo negli abissi delle emergenze attuali, necessario a poter affiorare alla luce per ritrovare il respiro e la luce.

Il 20 giugno Sabina Guzzanti con ‘Liberidi Liberidà’ ci porta nel suo complesso lavoro che da un paio d’anni porta avanti: un dialogo sia con Meloni che con Schlein, con l’unico obiettivo di attenuare il danno. Il 27 giugno ci si allontana dallo spettacolo più impegnato, per ridere con i comici Dario Cassini e Paolo Migone. Venerdì 11 luglio Niccolo Califfano porta in scena la sua commedia gourmet “Mangiare Tutto”. L’attore e cuoco Niccolò Califano e lo scrittore e drammaturgo Matteo Cavezzali, raccontano in uno spettacolo ironico e scanzonato questa passione/patologia che colpisce ogni italiano: la mania per la cucina. Il 18 luglio appuntamento con la musica di Eugenio Bennato con “Musiche dal Mondo”, il nuovo disco del cantautore. Il 27 luglio ci si allontana dallo spettacolo più impegnato, per ridere con i comici Dario Cassini e Paolo Migone.

Chiude la rassegna un appuntamento da non perdere con il bravissimo Neri Marcorè in ‘Duo di tutto’, un concerto acustico, un viaggio viaggio musicale fatto il suo inseparabile amico di lunga data e strepitoso polistrumentista Domenico Mariorenzi. «Siamo orgogliosi di ospitare artisti così importanti nel nostro territorio - dice il sindaco di Norma - convinti che il teatro e la musica possano essere strumenti potenti per raccontare, valorizzare e far vivere la nostra storia e la nostra identità. Questa rassegna non è solo un appuntamento culturale, ma anche una concreta occasione di promozione turistica per Norma, capace di attrarre pubblico da fuori e di restituire centralità al nostro patrimonio.»
I biglietti sono in vendita su vendita su Ciao Ticket.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione