Cerca

La giornata

Lievito, il sabato tra scienza, libri, spettacoli e omaggi musicali

Dalla conferenza sulla longevità di Ennio Tasciotti al libro su sport e Casa Bianca di Dario Ricci, passando per il cinema d’autore e l’omaggio a Pino Daniele

All'ingresso di Palazzo M la lettura partecipata dell'enciclica "Laudato Si" di Papa Francesco ha aperto attraverso un grande momento di riflessione sulla natura, l’equità verso i poveri e l’impegno nella società, la decima edizione di Lievito. La rassegna organizzata dall'omonima associazione a Latina per condividere momenti culturali vari in un grande momento di confronto e collettività, oggi - sabato 26 aprile - entra nel vivo sempre a Palazzo M e sempre ad ingresso gratuito. Interessante il programma che già la mattina, alle ore 11, nella sala grande vedrà lo scienziato Ennio Tasciotti spiegare su quali strade si sta muovendo la ricerca sulla longevità: "Viviamo in un'epoca di contraddizioni - anticipa Tasciotti nel suo ruolo di responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell'IRCCS San Raffaele di Roma -, in cui l'aspettativa di vita cresce ma aumentano le malattie croniche che la compromettono. L'invecchiamento biologico però non è un destino immutabile".

Si torna a Palazzo M nel pomeriggio, alle ore 16 per Lievito Kids con lo spettacolo di giocoleria "Circo Svago" (prenotazioni al link https://forms.gle/oK3NPpTxst5RS1z36) e alle 17 per la presentazione del libro di Dario Ricci (già autore di due libri con Daniele Nardi) intitolato "Touchdown Mr President. Sport e politica alla Casa Bianca", mentre alle ore 18 sarà bello tuffarsi nella magia del cinema d'autore attraverso il volume "Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" pubblicato da L'Asino d'Oro e a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis.

Spazio poi alla musica con "Vero a metà" per un omaggio all'indimenticabile Pino Daniele, concerto che precede la degustazione a cura di Strada del vino e Bar Tribeca. Alle 21 la seconda giornata di Lievito si chiude all'insegna di "Radici in aria", spettacolo ideato e narrato da Emanuela Gasbarroni, con la collaborazione ai testi di Emilio Andreoli, e al suo fianco il soprano Annalisa Biancofiore e il fisarmonicista Cristiano Lui. Le immagini sono a cura di Mauro Corbi, la voce recitante è di Roberta Loggia, la scenografia di Cruciano Nasca, le coreografie di Federico Morgagni ed Elisa Pascali. Hanno contribuito al progetto anche Miliano Miliucci, Piergiogio Pellagri per le foto e Giorgio Serra.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione