Cerca

Il fatto

Rifiuti, ecco la rivoluzione Junker: la differenziata a portata di App

Presentata dal Comune e da Tim la nuova applicazione per smartphone che rende più semplice accedere al servizio

La raccolta e la gestione dei rifiuti in città non è mai stata così semplice e, soprattutto, così smart. A rendere il servizio sempre più a portata di cittadino è la nuova App per smartphone promossa dal Comune di Terracina in collaborazione con Tim, che insieme hanno ufficialmente lanciato l'innovativa "Junker".
«Uno strumento flessibile e nuovo, per coinvolgere sempre più la cittadinanza in una consapevole gestione dei rifiuti urbani» spiega l'amministrazione comunale in una nota ufficiale, presentando così il nuovo progetto realizzato con la partnership tecnologica di Telecom Italia Mobile.
Secondo le previsioni, l'utilizzo diffuso dell'applicazione "Junker", attiva a partire da mercoledì 1 agosto sia per Apple che Android, porterà con sé diversi benefici per tutto il territorio. Vantaggi che sono stati presentati ieri mattina, nella sala Giunta del Comune di Terracina, alla presenza dell'assessore all'Ambiente Emanuela Zappone, dal consigliere comunale delegato alla Smart City Maurizio Casabona e dell'ingegnere Ascenzo Asseri, della Business Pa di Tim. Entrando nel dettaglio, "Junker" si configura come un «servizio fruibile dai cittadini tramite una comoda app - spiegano i relatori - in grado di riconoscere con un solo clic quel che stanno gettando e che, secondo la normativa prevista nel territorio, indica immediatamente dove e come il tale rifiuto va meglio smaltito». Infatti, attraverso la scansione del codice a barre presente sull'imballaggio, oppure inserendo la descrizione del prodotto, "Junker" lo riconosce grazie ad un database interno di oltre un milione di prodotti e in costante aggiornamento, indicandone la scomposizione in materie prime e i bidoni a cui queste sono destinate. "Junker" sarà gratuito e a disposizione di tutti. L'App darà anche la possibilità al Comune di comunicare rapidamente ai cittadini molte altre informazioni: ubicazione dei punti di raccolta, percorsi, calendari del porta a porta, indicazioni per i rifiuti speciali, segnalazioni con foto di situazioni di degrado, scadenze amministrative e informazioni sulle sanzioni.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione