Cerca

Canottaggio, il fatto

Il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, in visita alla nazionale prima dei mondiali di Shanghai

Serata ricca di passione quella di mercoledì 10 settembre nel Centro Tecnico di Piediluco

“Ragazze e ragazzi, siate protagonisti, mai comparse, in barca e a terra. Pensate al messaggio che possiamo lanciare nel mentre sale la bandiera durante la premiazione di un Mondiale nel momento in cui ascoltiamo l’inno. Sono contento di essere qui insieme al Presidente Davide Tizzano che, come me, condivide la centralità degli atleti nello sport e la massima attenzione per metterli in condizione di esprimere il massimo delle proprie potenzialità grazie alle professionalità dello staff tecnico e medico”. Questo il messaggio del Presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, intervenuto mercoledì sera, 10 settembre, presso il Centro Nazionale di Preparazione Olimpica di Piediluco su invito del Presidente Tizzano. 
“Cinquant’anni fa mi allenavo qui a Piediluco – ha detto ancora Buonfiglio rivolgendosi a vogatrici e vogatori azzurri – Ricordo ancora le gare su questo lago, qui conobbi mia moglie. Ho partecipato alle Olimpiadi di Montreal sotto le insegne della Federazione Italiana Canottaggio. Ho ancora a mente il rapporto tra noi canoisti, più spigliati, e voi canottieri, più istituzionali. Voglio ancora consigliarvi di apprezzare ogni giorno della vostra vita che state vivendo e impiegare bene il vostro tempo”.
Il Presidente federale Davide Tizzano ha ringraziato il numero 1 del CONI per il messaggio di incoraggiamento rivolto ad atleti, tecnici e staff medico in vista del Mondiale. Tizzano ha sottolineato il valore del lavoro di team svolto in questi mesi in direzione di Shanghai a partire dai primi incontri del dicembre 2024 con il nuovo DT Antonio Colamonici, passando per gli Europei di Plovdiv e la Coppa del Mondo. 
I presidenti Buonfiglio e Tizzano hanno incontrato i vertici dei corpi statali: l’Ammiraglio Domenico La Faia, Presidente del gruppo sportivo della Marina Militare, il Maggiore Danilo Cassoni, Comandante del terzo nucleo atleti Guardia di Finanza Sabaudia, e il Brigadiere Enrico Paoletti, Comandante della sezione Canottaggio dei Carabinieri. Un ringraziamento per la collaborazione è andato anche alle Fiamme Oro, alle Fiamme Rosse e all’Aeronautica Militare, oltre che a tutte le società remiere che quotidianamente contribuiscono allo sviluppo del Canottaggio. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione