Cerca

Eventi

Concorso Internazionale di Fotografia “Città di Latina”, un successo

Il tema di quest’anno, “Énergia”, ha richiamati fotografi provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Asia, Africa, Nord e Sud America ed Europa

Si è chiusa con un successo oltre ogni aspettativa la terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia “Città di Latina”, promosso da Latina Mater ETS, Fondazione Roma e Comune di Latina, con il contributo della Camera di Commercio Frosinone Latina e Informare. L’evento ha consacrato Latina come un vero e proprio polo culturale, capace di attrarre creatività e talento da ogni angolo del mondo.

Il tema di quest’anno, “Énergia”, ha stimolato la partecipazione di fotografi provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Asia, Africa, Nord e Sud America ed Europa. Tra i partecipanti, numerosi autori di origine straniera oggi residenti in Italia, testimoniando un vivace dialogo interculturale. In totale, sono state oltre 1.800 le fotografie inviate, suddivise tra la sessione principale e la speciale sessione dedicata agli studenti.

Particolare rilievo ha avuto la Sessione Speciale Francesco Mansutti, riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Latina. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di giovani, offrendo loro la possibilità di esprimersi attraverso la fotografia e di confrontarsi in un contesto internazionale.

A sottolineare il prestigio del concorso, una giuria di altissimo profilo composta da figure di spicco del mondo della fotografia e della cultura:

  • Fabio Bucciarelli, fotografo e giornalista di fama internazionale, vincitore di premi come la Robert Capa Gold Medal e il World Press Photo

  • Chris Knight, ritrattista newyorkese pubblicato su riviste di rilievo e autore di “The Dramatic Portrait”

  • Lucia Spagnuolo, curatore archeologo e responsabile del Museo dell’Ara Pacis Augustae

  • Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di Artribune e docente universitario

Il concorso ha inoltre ospitato due eventi di rilievo internazionale: la mostra “Gianni Berengo Gardin. Fotografo” e il workshop “Fotografia creativa” di Franco Fontana. Le opere finaliste, esposte dall’8 al 25 maggio al Museo Cambellotti, sono state 68 nella sessione principale e 114 nella sessione dedicata agli studenti, segnando un importante momento di inclusione giovanile.

La risposta del pubblico è stata entusiastica: oltre 5.000 visitatori hanno affollato la mostra e gli eventi correlati. Il Museo Cambellotti, aperto tutti i giorni con orari prolungati fino alle 23, ha accolto un pubblico variegato, dai bambini agli appassionati, dagli studenti ai professionisti.

Nei diciotto giorni della manifestazione si sono alternati più di venti eventi tra talk, incontri, visite guidate e laboratori didattici, anche in lingua inglese. La partecipazione è arrivata non solo dal territorio locale, ma anche da altre città italiane e dall’estero, con ospiti da Boston, Angers e delegazioni Erasmus da Portogallo e Spagna.

Il concorso ha potuto contare sul sostegno di partner come BSP Pharmaceuticals, Stim, Elida Toson, Future’s Tech Bsn e sulla collaborazione con importanti realtà culturali locali, tra cui il Museo Cambellotti, la Fondazione Roffredo Caetani, Factory10 e il Circolo Cittadino “Sante Palumbo”.

Questa terza edizione ha dimostrato ancora una volta la forza della fotografia come linguaggio universale e ha confermato Latina come crocevia di idee, visioni e racconti, irradiando la sua straordinaria energia.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione