Cerca

Il quadro

Sicurezza in Comune, presentato il progetto finanziato dalla Regione

Cinquantamila euro per il sistema di videosorveglianza e per i varchi di controllo targhe

Sicurezza in Comune, presentato il progetto  finanziato dalla Regione

È stato presentato questa mattina a Villa Sarsina, il progetto vincitore del bando della Regione Lazio “Sicurezza in Comune” che prevede l’implementazione del sistema di videosorveglianza nella zona di Lavinio Stazione e dello Zodiaco e varchi di controllo targhe. All’incontro ha preso parte l'assessore regionale Luisa Regimenti che ha materialmente “consegnato” l'assegno di 50.000 euro al sindaco, Aurelio Lo Fazio. Il sindaco ha sottolineato: «Implementare questi sistemi ci consente di tenere lontano chi vuole delinquere. Sappiano che avvicinandosi entrano in una zona rossa, dove le attività criminali di ogni genere non sono gradite, e che per loro ad Anzio non c'è spazio».
L’assessore comunale alla sicurezza, Catello Somma, ha sottolineato l'importanza di strumenti «per il contrasto a ogni forma di criminalità» e ricordato come la presenza sul territorio aiuti ad aumentare la percezione di sicurezza. Il dirigente della Polizia Locale, Antonio Arancio, ha illustrato il progetto che prevede l'installazione di telecamere intelligenti, ma prima ha espresso: «Grande piacere e soddisfazione per la vicinanza che l'assessore Regimenti ha verso la polizia locale». In concreto sarà aumentato il controllo del territorio posizionando le telecamere in zone nevralgiche come Zodiaco, via Goldoni, via Verga e via di Villa Claudia. «Insieme al sistema che già abbiamo saremo in grado – ha detto – di fornire dati alle forze dell'ordine, controllare l'andamento del traffico, verificare incidenti, ma anche di individuare - ad esempio - presenza sul territorio dell'auto di uno stalker che magari si trova qui a cercare la sua vittima».
L’assessore Regimenti ha concluso la presentazione partendo dal fatto che «Uscire dagli uffici e incontrare i territori è sempre una grande emozione. Questa è una nuova stagione, quella del dialogo costante con i cittadini e i sindaci che sono un avamposto sul territorio».
Il sistema mira ad aumentare il livello di sicurezza sul territorio comunale fornendo uno strumento a tutte le forze di Polizia per la repressione dei reati. La tecnologia sviluppata è in grado di effettuare analisi del traffico simultanee, fornendo in contemporanea informazioni utili per la sicurezza stradale e urbana integrata, e sulla mobilità. Il sistema è in grado di fornire informazioni quali ad esempio individuazione di veicoli rubati, privi di copertura assicurativa, privi di revisione obbligatoria, rilevamento di incidenti stradali e analisi del traffico. Attraverso il riconoscimento delle targhe sarà possibile l’individuazione della marca e del modello dei veicoli effettuato attraverso un database di oltre 100 milioni di vetture, riconoscendo oltre 9 000 modelli di veicoli fra le 400 marche dei più importanti produttori mondiali, compresi mezzi pesanti, furgoni e auto. Le telecamere sono in grado di distinguere con elevata accuratezza, elementi diversi come numero di targa, marca, modello, colore, tipologia di veicolo, nazionalità, velocità direzione, codice Kemler delle merci pericolose, rilevamento fumo/incendio, veicolo in contromano, veicolo fermo e code.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione