Cerca

Attualità

Comportamenti in pubblico che la gente ritiene più fastidiosi

L'educazione si impara a casa, certo, ma il banco di prova delle buone maniere sono i luoghi aperti al pubblico, dove le abitudini vengono valutate da chi ci circonda

Comportamenti in pubblico che la gente ritiene più fastidiosi

Essere una persona dalle buone maniere non significa solo usare sempre parole gentili e stare seduti in maniera composta. L'educazione si impara a casa, certo, ma il banco di prova delle buone maniere sono i luoghi aperti al pubblico, dove le abitudini - buone o cattive - vengono valutate da chi ci circonda. Ci sono infatti dei comportamenti, a volte anche involontari, che le persone trovano molto fastidiosi. E la maggior parte di chi attua simili comportamenti non si rende conto della propria maleducazione, almeno finché non glielo si fa notare. Ma quali sono? E come vi si può porre rimedio?

I comportamenti più fastidiosi
Gli atteggiamenti che procurano maggior fastidio agli altri presso un luogo pubblico comprendono il masticare rumorosamente con la bocca aperta, parlare ad alta voce di persona o al telefono, fumare in luoghi affollati e starnutire senza portare la mano alla bocca. Se solo a sentire parlare di questi comportamenti hai provato un moto di fastidio, sappi che non sei il solo. Se invece ti sei rivisto in alcuni di questi, allora è il momento di rimediare. Per esempio, se sei un fumatore, ci sono in commercio diverse scelte per il try a smoke free option, come le bustine e i cerotti di nicotina.

Ulteriori soluzioni
È altresì consigliabile masticare con la bocca chiusa, specialmente se si pranza in un tavolo all'aperto. In aggiunta, è buona educazione parlare a bassa voce col proprio interlocutore, al telefono, e anche di persona. Laddove possibile, è meglio allontanarsi in un posto isolato per poter conversare. Se sei una persona che soffre di particolari allergie (polvere, polline, peli di animali) o sei alle prese con un brutto raffreddore, è bene avere un pacco di fazzoletti con sé. I luoghi pubblici sono infine sempre provvisti di cartelli che indicano ciò che è vietato fare, pena ammonimenti e, nei casi peggiori, multe.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione