Il caso
24.10.2023 - 13:15
Le piogge di sabato pomeriggio e ancor più delle prime ore di domenica hanno fatto riaffiorare un annoso problema del palazzetto dello sport "Città di Fondi" di via Mola di Santa Maria: ovvero che nella struttura ci piove dentro. Molte le segnalazioni e le lamentele di cittadini e genitori dei giovani sportivi che hanno evidenziato ancora una volta come l'acqua si infiltra dal tetto e occupa gran parte dei camminamento alle spalle delle tribune. Un segnale di degrado con cui già si era dovuto fare i conti altre volte. L'ultima che aveva fatto molto discutere anche per la "puntualità", quella di metà gennaio di quest'anno, praticamente a pochi giorni dall'inizio dell'anno che vede Fondi celebrata come "Città europea dello sport" anche per le sue strutture, oltre che per le iniziative in tale settore. In quell'occasione, l'assessore allo sport Fabrizio Macaro aveva sottolineato come l'amministrazione comunale fosse consapevole dei lavori che andavano fatti e soprattutto dell'area dell'intervento, ovvero, la parte nei pressi dell'ingresso che rimane quella più esposta alle infiltrazioni.
Nel frattempo, purtroppo, in concomitanza con le perturbazioni più impattanti, l'acqua non solo si infiltra nella struttura, ma crea delle vere e proprie pozzanghere in alcuni punti. Un qualcosa di antipatico e degradante per l'opera realizzata alla fine degli anni ‘80 che rischia anche di diventare pericoloso per via del fondo liscio che potrebbe portare eventuali spettatori a scivolare proprio sull'acqua che si accumula per terra. Nel frattempo non è che non si stia facendo nulla, seppur sembrano sempre più le segnalazioni di cose che non vanno, rispetto agli elogi per gli interventi. Nel corso degli anni, diversi sono stati anche i soldi spesi per evitare infiltrazioni che ammaloravano il parquet e gli spogliatoi, e molto altro si sta facendo, come testimonia anche il progetto approvato in Giunta a settembre scorso sui lavori di riqualificazione sostenibile, efficientamento energetico e manutenzione straordinaria del palazzetto dello sport comunale con tanto di adeguamento dell'area esterna di Dachau Park. Non sono mancate, nel corso degli ultimi mesi, molte segnalazioni anche per lo stato di abbandono dell'area verde e utilizzata come zona giochi per i più piccolo - su cui si è visto un intervento proprio nelle ultime settimane - ma anche di degrado dovuto a sporcizia e cattive abitudini soprattutto dei più giovani che lasciano bottiglie, cartoni e cartacce nel parco pubblico o nei luoghi adiacenti il palazzetto dello sport e la vicina nuova tensostruttura. Il problema, è che nonostante le attenzioni e nonostante gli interventi che non sono mancati, nel frattempo, quando piove forte, l'acqua entra nella struttura e sui social in molti ironizzano paragonando il palazzetto dello sport ad una piscina.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione