La novità
23.04.2024 - 12:56
La ripresa del servizio tra Formia e Ventotene da parte della motonave “Tetide” che ha effettuato ieri, lunedi, la prima corsa dopo i lunghi lavori che l’hanno rimessa a nuovo sotto tanti aspetti, ha fornito l’occasione all’amministrazione comunale, alla gente del posto e a quanti hanno usufruito della comodissima nave per esternare pubblicamente la loro grata attestazione alla compagnia Laziomar, che ne è la proprietaria, per aver destinato alla tratta Formia-Ventotene un mezzo tanto sicuro e moderno. Costruito nel 1989, dal cantiere navale De Poli di Pellestrina (Venezia) è stato adibito a percorrere le tratte Formia - Ponza in 2 ore e 40 minuti e Formia - Ventotene in 2 ore e 10 minuti.
La nave, con una velocità massima di 17 nodi, è adatta per queste tratte di media lunghezza e dispone di una stiva che può contenere fino a 60 autovetture. 1049 i posti a sedere per un viaggio non solo funzionale, ma anche di piacere. Ma quello che ne ha migliorato le prestazioni, facendole meritare l’encomio degli amministratori, della gente e dei turisti di Ventotene è stata la mole di lavoro apportate alle sue dotazioni nei mesi in cui è stata ferma per un completo ammodernamento delle strutture di cui è dotata.
Aria condizionata, ascensore, servizio di televisione per i passeggeri, poltrone nuove e comodissime e, soprattutto, una grande attenzione alle problematiche di quanti non hanno le piene abilità motorie per i quali, oltre ad aver assicurato sul ponte del parcheggio auto, dei posti per quanti ne hanno pieno diritto, è stato realizzato un percorso pedonale che viene incontro alle esigenze di chi trova difficoltà a deambulare. E occasione migliore per far apprezzare questo rimessaggio a nuovo non poteva capitare se non al crescente numero di viaggiatori che, in vista del ponte del 25 aprile – primo maggio, sta raggiungendo l’isola minore.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione