Cerca

L'evento

Festa di Nostra Signora delle Grazie 2024, il ringraziamento della Confraternita

Si è conclusa lunedì 13 maggio 2024 la Festa in onore della Patrona di Nettuno.

Festa di Nostra Signora delle Grazie 2024, il ringraziamento della Confraternita

Con la risalita della Sacra Immagine nella sua teca collocata sull’Altare Maggiore del Santuario, si è conclusa lunedì 13 maggio 2024 la Festa in onore di Nostra Signora delle Grazie, Patrona di Nettuno.

Grande, come ogni anno, è stata la partecipazione dei fedeli di Nettuno e dei territori limitrofi durante tutte le celebrazioni, a partire dal pellegrinaggio delle ore 7 di sabato 4 maggio, presieduto dal Vescovo di Albano, Monsignor Vincenzo Viva, cui sono seguite la Santa Messa al Santuario, la discesa della Sacra Immagine e la Vestizione della Statua della Madonna. Imponente anche la partecipazione di fedeli, sia nei cortei che ai bordi delle strade, durante le Solenni Processioni di Andata e di Ritorno, nonché durante le Fiaccolate che si sono snodate per le vie del Borgo Medievale da lunedì 6 a sabato 11 maggio.

«Come ogni anno - spiegano il Priore della Confraternita di Nostra Signora delle Grazie, Davide Donato, e i componenti del Consiglio Direttivo - tutta la Confraternita si è impegnata per l’ottima riuscita della Festa, durante tutti gli appuntamenti. Ringraziamo, dunque, di vero cuore tutte le Consorelle e tutti i Confratelli per la devozione e il rispetto mostrati. Ci preme anche evidenziare come uno dei momenti più intensi, promosso e organizzato interamente dalla Confraternita, è stato quello della Giornata del Malato di sabato 11 maggio, cui hanno preso parte centinaia di fedeli e tantissimi volontari. Inoltre, non possiamo che ringraziare i forni “Franceschini”, “Lola”, “Delizie del Forno”, “Ciopan” e “Papa”, il “Caffè Volpi” e l’Angolo della Frutta per la generosità dimostrata. Un grande ringraziamento va anche a chi ha donato i ricordi consegnati a coloro che hanno partecipato alla Giornata del Malato: un gesto di grande sensibilità e amore verso il prossimo. Grazie anche al Parroco di San Giovanni e nostro Padre Spirituale, don Fabrizio Pianozza, ai sacerdoti della Parrocchia di San Giovanni, delle Parrocchie di Nettuno e del Santuario che hanno partecipato alla Festa. Infine - concludono il Priore e il Consiglio Direttivo - il ringraziamento più grande va al Popolo di Nettuno che, ancora una volta, ha saputo dimostrare con grande Fede e intensità emotiva e religiosa la devozione alla nostra Madonna delle Grazie. Evviva Maria».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione