Cerca

La data

Fassa, il comitato organizza un'assemblea e chiama a raccolta tutti i sindaci: «Coinvolti 27 comuni»

L'incontro previsto per il 6 settembre è stato organizzato presso l'ex palazzaccio di Artena

Fassa, il comitato organizza un'assemblea e chiama a raccolta tutti i sindaci: «Coinvolti 27 comuni»

Il Comitato “Uniti per la Salvaguardia dell’Ambiente e della Salute” ha organizzato un’assemblea pubblica per discutere del progetto di installazione di bruciatori da parte della Fassa ad Artena. L’incontro, in programma il 6 settembre ad Artena (dalle ore 18), mira a sensibilizzare la popolazione e le istituzioni locali sui rischi legati all’inquinamento che potrebbe interessare ben 27 Comuni della zona. Il comitato denuncia la mancanza di trasparenza e il coinvolgimento limitato dei comuni nella conferenza dei servizi, sottolineando che solo 4 Comuni sono stati avvisati. È fondamentale, secondo il comitato, che tutti i residenti dei comuni interessati, pari a 391.110 persone, siano informati adeguatamente su questo progetto, per il quale la documentazione presentata non è considerata chiara.
Il comitato - come si legge sulla pagina Facebook - si è mobilitato solo dopo il 22 luglio 2023, data in cui è venuto a conoscenza del progetto, quando ormai molti passaggi erano già stati compiuti senza la partecipazione della comunità. Tuttavia, i cittadini non intendono fermarsi e sono determinati a fermare i lavori della Fassa. L’assemblea sarà quindi un’occasione per aggiornare la popolazione sullo stato attuale delle procedure legali e amministrative intraprese per bloccare il progetto, discutere l’analisi dei documenti relativi alla pratica edilizia e valutare le possibili azioni da intraprendere per fermare i lavori già avviati. All’incontro sono stati invitati i sindaci di numerosi comuni, tra cui Artena, Cori, Rocca Massima, Lariano, Colleferro, Valmontone, Velletri, Segni, Cisterna, Labico, San Cesareo e Genzano. Inoltre, l’invito è stato esteso ai presidenti di varie entità locali, tra cui la Compagnia Monti Lepini, il GAL Monti Lepini, la Comunità del Parco Regionale dei Castelli Romani e i comitati di gestione di diversi monumenti naturali della zona. L’assemblea, che si terrà presso la Sala Palazzaccio in piazza Giovanni Genocchi ad Artena e rappresenta – sottolineano dal comitato - un momento importante per unire la cittadinanza nella difesa del territorio e della salute pubblica.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione