Il fatto
17.10.2024 - 12:34
Il Comune di Aprilia rinuncia alla realizzazione del nuovo tratto di pista ciclabile nel quartiere Primo, modificando il progetto a causa delle interferenze con il mercato settimanale. Con la determinazione n. 197 del 16 ottobre 2024 il dirigente comunale del settore Lavori Pubblici ha rimodulato il Piano operativo di dettaglio (Pod) dell’opera finanziata dal Ministero dell’Ambiente, togliendo i tracciati in via Donato Bardi e in via Ugo La Malfa per i quali erano stati già sospesi i lavori per la necessità di valutare le interferenze con il mercato del sabato, che secondo le previsioni dell’Amministrazione comunale sarebbe stato spostato in un’altra zona della città. Tuttavia quello che sembrava solo uno stop temporaneo (in attesa del trasferimento dei banchi degli operatori ambulanti) si è trasformato in una rinuncia ai nuovi tracciati da parte del Comune dopo aver valutato: «l’impossibilità tecnica dello spostamento del mercato in tempi utili e congruenti con la conclusione dei lavori».
Perciò l’Amministrazione comunale guidata dal Commissario straordinario, in vista della scadenza legata al finanziamento concesso dal Ministero dell’Ambiente con il “Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile” (Primus) ha deciso di rimodulare l’intervento, chiedendo una modifica del progetto e del contratto di appalto. Perciò la lunghezza del percorso verrà ridotta e passerà da 3,4 a 2,3 chilometri, con sede interamente ricavata dalla carreggiata stradale esistente. Addio dunque ai tracciati che sarebbero dovuti sorgere su via Bardi e via La Malfa, mentre resteranno quelli già realizzati in via Carroceto, via Guido Rossa, via Toscanini e via Cattaneo che come sottolineano gli uffici comunali nel piano di dettaglio: «risultano interamente funzionali in quanto collegati con piste esistenti, nonché con tratti di nuova realizzazione finanziati nell’ambito del Pnrr».
Per i nuovi percorsi ciclabili i costi complessivi del progetto sono stati di 800mila euro, dei quali il 75% (600mila euro) finanziato dal Ministero dell’Ambiente e la restante parte dal Comune di Aprilia. L’appalto, per un importo lordo di 630 mila euro, è stato affidato nel dicembre 2022 alla Stradaioli Costruzioni Generali srl. Fin da subito però l’opera ha attirato le critiche di alcuni cittadini, ma soprattutto era stata la Polizia Locale a rilevare diverse criticità. Tutto ciò ha portato prima alla sospensione dei lavori e oggi alla rinuncia ai tracciati che sarebbero dovuti passare davanti allo stadio Quinto Ricci, alla piscina comunale e alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo. E a questo punto è logico pensare che il mercato settimanale del sabato non verrà più trasferito tra via Aldo Moro e via Vespasiano, anche se per avere una conferma in tal senso bisognerà aspettare le prossime settimane.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione