Attualità
28.01.2025 - 16:53
La provincia di Latina si conferma un punto di riferimento per la viticoltura del Lazio, registrando un significativo incremento nella produzione di vino nel 2024. Con oltre 231.400 ettolitri prodotti, Latina si posiziona come la seconda provincia della regione, subito dopo Roma. Questo risultato, elaborato da Coldiretti Latina su dati Istat, rappresenta quasi un raddoppio rispetto ai 134.900 ettolitri del 2023, anno fortemente segnato dai danni della Peronospora, una malattia fungina che aveva compromesso la capacità produttiva dei vigneti e messo in difficoltà l'intero comparto.
Qualità eccellente ma costi elevati
L'annata 2024, oltre a segnare un ritorno alla normalità rispetto al 2023, ha registrato una leggera crescita rispetto al 2022, quando la produzione si attestava a 223.180 ettolitri. Secondo Daniele Pili, presidente di Coldiretti Latina, "la produzione è tornata a livelli normali, ma continua a essere minacciata dai cambiamenti climatici e dai costi di produzione elevati, che riducono i margini di profitto per le aziende".
Focus sulle strategie per il futuro
Coldiretti Latina ha lanciato un appello alle istituzioni per un maggiore sostegno al settore, proponendo investimenti mirati alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Tra le proposte avanzate, spiccano le Tecniche di evoluzione assistita (Tea) e l'Agricoltura di precisione (Adp). Altre misure includono una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse comunitarie, semplificazione burocratica e promozione del vino attraverso l'enoturismo.
Denominazioni di eccellenza e dati produttivi
La provincia pontina vanta una produzione che si distingue per qualità e tipicità, con vigneti certificati Lazio Igt e sei Denominazioni di Origine Controllata (Doc), tra cui Circeo Doc, Moscato di Terracina Doc e Cori Doc. Nel dettaglio, la produzione di uva da vino nel 2024 ha raggiunto oltre 307.600 quintali, coltivati su 4.300 ettari. Le uve destinate ai vini Dop occupano 1.100 ettari, con una produzione di 59.370 ettolitri, mentre quelle per vini Igp si estendono su 1.800 ettari, producendo 98.000 ettolitri di vino.
Nonostante le sfide, la viticoltura a Latina dimostra di essere un settore in espansione, puntando su qualità e innovazione per valorizzare il “Made in Latina” a livello nazionale ed europeo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione