L'evento
04.02.2025 - 14:30
Il settore ortofrutticolo è uno dei pilastri dell’agricoltura pontina. Per questo motivo, anche nel 2025, Confagricoltura Latina partecipa al Fruit Logistica di Berlino, la fiera internazionale di riferimento per il commercio dei prodotti freschi, che si tiene dal 5 al 7 febbraio. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per le imprese del territorio, che possono confrontarsi con operatori del settore provenienti da tutto il mondo e trovare nuove opportunità di crescita. Confagricoltura Latina, presente all’interno dello stand di Confagricoltura Nazionale (A12, Hall 4.2), si pone come punto di riferimento per le aziende agricole locali, anche attraverso una serie di iniziative che puntano al confronto sui grandi temi che interessano il settore. “Il nostro sistema produttivo è una realtà consolidata e apprezzata, ma deve affrontare trasformazioni profonde legate ai cambiamenti climatici, alla gestione delle risorse idriche e alla sostenibilità - spiega Luigi Niccolini, presidente di Confagricoltura Latina -. Il Fruit Logistica non è solo una vetrina commerciale, ma un luogo di confronto strategico, dove possiamo far sentire la voce delle nostre imprese e discutere delle politiche necessarie per garantire competitività e sviluppo”.
In collaborazione con Confagricoltura Nazionale e Confagricoltura Salerno, sono stati organizzati tre importanti momenti di approfondimento su temi cruciali per il settore. Il primo, in programma il 5 febbraio alle ore 11, affronterà la questione della gestione delle acque e del cambiamento climatico, con un focus sulle ripercussioni per il comparto ortofrutticolo. Il 6 febbraio alle ore 10.30 si discuterà invece di sostenibilità e della necessità di rendere più efficiente la filiera agroalimentare, mentre nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 15, il dibattito si sposterà sulle strategie per rafforzare la presenza dell’ortofrutta italiana nei mercati europei. Tra gli ospiti che si alterneranno sul palco dell’area Confagricoltura durante questi tre dibattiti, oltre al presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e all’Eurodeputato Salvatore De Meo, il presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Giovanni Acampora, il presidente del Consorzio Agro Pontino, Maurizio Manfrin, il vice presidente del Consorzio di Bonifica, Stefano Maria Boschetto, il presidente del Mof, Bernardino Quattrociocchi ed Angelo Moccia consulente del Distretto Agroalimentare Agro Pontino.
“Partecipare a questa fiera significa non solo promuovere le eccellenze del nostro territorio, ma anche lavorare per il futuro del settore - sottolinea Mauro D’Arcangeli, direttore di Confagricoltura Latina che sarà presente con lo staff dell’organizzazione -. L’agricoltura pontina ha grandi potenzialità, ma per affrontare le sfide globali servono investimenti, innovazione e una forte sinergia tra imprese e istituzioni, da qui l’esigenza di confronti costanti anche in contesti internazionali come quello di Berlino”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione