Cerca

Il fatto

Semeraro e Petrocchi tra i papabili: voteranno nel Conclave

L’ex vescovo di Latina e quello di Albano sono tra i cardinali che sceglieranno il futuro Pontefice. Le storie e i legami col territorio

Semeraro e Petrocchi tra i papabili: voteranno nel Conclave

Nelle foto Marcello Semeraro e Giuseppe Petrocchi

Ci saranno anche Giuseppe Petrocchi e Marcello Semeraro nel conclave che si riunirà a breve per la scelta del nuovo Papa. Entrambi sono infatti papabili. Gli ex vescovi di Latina e Albano (diocesi che ricomprende l’area di Aprilia) rappresentano due dei cardinali italiani presenti nell’elenco degli aventi diritto al voto per la scelta del nuovo Papa

Cardinale Giuseppe Petrocchi: Un Pastore con Radici a Latina
Nato ad Ascoli Piceno nel 1948, il Cardinale Giuseppe Petrocchi è stato ordinato sacerdote nel 1973 e ha ricoperto numerosi incarichi pastorali e accademici. Nel 1998, Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, diocesi che ha guidato con dedizione fino al 2013. Durante il suo episcopato, ha promosso iniziative di rinnovamento spirituale e sociale, rafforzando il legame tra la Chiesa e la comunità locale. Nel 2013, Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo de L’Aquila, incarico che ha ricoperto fino al 2018. In quell’anno, è stato creato Cardinale e ha assunto ruoli di rilievo nella Curia romana, tra cui membro del Consiglio per l'Economia e dei Dicasteri delle Cause dei Santi e per il Clero. La sua esperienza pastorale e la sua conoscenza approfondita delle realtà ecclesiali italiane lo rendono una figura di riferimento nel panorama ecclesiastico.

Marcello Semeraro, tra i cardinali più potenti
Nato a Monteroni di Lecce nel 1947, il Cardinale Marcello Semeraro è stato ordinato sacerdote nel 1971 e ha dedicato gran parte della sua vita all'insegnamento della teologia. Nel 1998, è stato nominato Vescovo di Oria, e successivamente, nel 2004, è stato trasferito alla Sede Suburbicaria di Albano, dove ha esercitato il suo ministero episcopale fino al 2020. Durante il suo episcopato, ha avuto un ruolo attivo nella promozione della dottrina della fede e nella formazione dei giovani. Nel 2020, proprio Papa Francesco lo ha nominato Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, elevandolo alla dignità di Arcivescovo. Nel 2021, è stato creato Cardinale e ha assunto ruoli di rilievo nella Curia romana, tra cui membro del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per le Chiese Orientali. La sua esperienza e il suo impegno nella Chiesa universale lo pongono come una figura di spicco nel prossimo conclave.

Motivo d’orgoglio per il territorio
Il coinvolgimento dei Cardinali Petrocchi e Semeraro nel prossimo conclave non è solo una questione di esperienza e competenza, ma anche di rappresentanza delle realtà ecclesiali del Lazio. Entrambi hanno avuto un impatto significativo nelle loro rispettive diocesi, contribuendo alla crescita spirituale e sociale delle comunità locali. ​Il Cardinale Petrocchi, con la sua lunga esperienza pastorale e accademica, porta con sé una visione profonda della Chiesa italiana e universale. Il Cardinale Semeraro, con il suo impegno nella formazione teologica e nella promozione della dottrina della fede, rappresenta una voce autorevole nel panorama ecclesiastico.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione