21.05.2025 - 19:37
Le maglie sportive di una squadra possono rappresentare molto più di un semplice attaccamento ai colori di un team. Prendiamo per esempio la nuova divisa del Latina Calcio 1932, che ha fatto parlare di sé sin dal suo primo grande annuncio, fino alla presentazione ufficiale. Si tratta di una vera opera, non tanto di una semplice maglia, che ha voluto omaggiare il patrimonio architettonico di Latina.
Di questo concept (e molto altro) parleremo in questo approfondimento per conoscere l’iniziativa da vicino!
Il 2025 è un anno che andrà sicuramente ricordato per il nuovo stile proposto dalla squadra del Latina Calcio 1932. Chi ha avuto modo di visitare la città sa che è un vero patrimonio architettonico caratterizzato da un forte legame con lo stile razionalista degli anni Trenta. E per poter rendere omaggio a tutto questo e alla grande bellezza del territorio è nato un design che riesce a parlare di storia. In qualche modo quindi siamo di fronte a un perfetto connubio tra sport e cultura, in grado di celebrare l'identità storica del luogo creando un simbolo di appartenenza che scalda il cuore dell’intera comunità, a prescindere dai tifosi di calcio.
Da qui nasce il progetto di arte futurista di Pierluigi Bossi, detto Sibò: l’artista infatti ha potuto creare un viaggio nella storia della città, partendo dalla fondazione di Littoria all'attuale Latina. Ed è così che ammirando la maglietta si possono notare le architetture razionaliste prendere vita e diventare vibranti esplosioni di geometrie e colori. Forse non tutti sanno che i lavori di Sibò sono un’eterna testimonianza della vittoria dell’uomo sulla natura e in modo particolare della grande bonifica dell'agro pontino.
Una cosa è certa: ancora una volta lo sport unisce e fa discutere! Del resto parliamo di un tipo di attività di intrattenimento capace di diventare un forte mezzo di identificazione culturale e sociale. Viviamo in un epoca segnata da velocità, frenesia e poca attenzione verso la comunità: i processi di digitalizzazione hanno apportato tantissimi vantaggi e un alto livello di accessibilità a sport, eventi e scommesse sportive. Piattaforme di casino online internazionali e autorizzati come Vinci Spin Casino e molti altri sono il luogo di scambio e condivisione di statistiche, informazioni e divertimento. Ed è grazie anche a questi nuovi mezzi di comunicazione che è possibile alimentare la passione per il gioco, senza però dimenticare ciò che ruota attorno a noi. In questo senso, le iniziative come la nuova maglia del Latina sono un omaggio alla tradizione, alla fede sportiva, che cammina di pari passo con le innovazioni del settore che sono oggi considerate come una promozione culturale.
Simboli razionalisti e riferimenti all’architettura monumentale
Viene quindi da chiedersi che tipo di elementi si possono trovare sulla maglietta e perché ha ottenuto così tanto successo e curiosità. La risposta è semplice:
L’iconicità della città prende vita attraverso un’opera da indossare con fierezza e grande orgoglio.
Colori, dettagli e materiali scelti con cura filologica
Ma questa opera d’arte che tipo di nuance ha scelto? Per le magliette la palette cromatica è stata chiaramente ampliata, senza però dimenticare i colori storici della divisa. Abbiamo infatti come prima scelta il blu intenso che è il simbolo della squadra, pronto a fondersi con il nero che richiama anche certi materiali dell’epoca. E oltre all’immancabile leone alato troviamo poi un trionfo di colorazioni per vivacizzare le magliette per le trasferte.
Il tutto è stato fatto in base a una scelta nata da criteri filologici, anche per i tessuti e decorazioni, cercando così di replicare l'essenza delle strutture. Il risultato finale è quindi quello di un prodotto, e nello specifico di una maglia, che non solo rappresenta i colori del club, ma incarna la storia cittadina.
Il contributo di artisti e designer locali
Come detto c’è un grande nome dietro al progetto ed è quello di Pierluigi Bossi, detto Sibò, ma non è la sola firma. Non tutti sanno infatti che questa idea nasce e si arricchisce grazie alla collaborazione tra artisti e designer locali, che hanno contribuito alla realizzazione di grafiche uniche e simboliche.
Del resto, quando si vuole rendere merito a tradizione e innovazione di un luogo, serve l’anima della comunità, per riuscire a far risaltare dettagli che sono realizzati a mano e poi digitalizzati attraverso processi semplici ma ottimizzati.
Ma in che modo hanno reagito i tifosi del Latina Calcio 1932 al momento della presentazione? A sorpresa ci sono stati dei pareri discordanti:
Una polemica che è poi continuata anche con l’annuncio del nuovo logo che per molti ha poco a che fare con la storia della città di Latina. L'iniziativa è stata però apprezzata da diverse personalità locali, che a distanza di tempo saranno sicuramente ricordati per aver aderito ad una proposta che non passerà inosservata.
Come abbiamo visto è possibile creare un collante tra passato a presente, ma in tutto questo come facciamo a collocare il futuro nei progetti sportivi? Cercando di andare oltre il caso specifico del Latina Calcio 1932, è certo che progetti di questo tipo saranno sicuramente presi come esempio da tantissime altre squadre e non solo per il calcio. E il motivo è presto detto: affidarsi a una linea di merchandising che si ispiri alla tradizione di una città o di una squadra è il modo migliore per smuovere e colpire i tifosi. E ovviamente per offrire anche un'opportunità interessante per rafforzare l'identità del club e aumentare il coinvolgimento del territorio stesso.
Resta quindi da capire quali saranno le prossime società disposte a costruire collaborazioni con designer locali per riuscire a dare una forte scossa alla cultura cittadina, rendendo la scelta del Latina Calcio 1932 una delle prima mosse per rivoluzionare il panorama sportivo italiano partendo dall’omaggio alle origini.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione