Il fatto
05.08.2025 - 20:40
Il ministro Orazio Schillaci
Una delegazione di esperti del Ministero della Salute sarà a Latina e Caserta il prossimo 12 agosto per incontrare le autorità regionali, locali e sanitarie e fare il punto sull’emergenza legata al virus West Nile, che ha registrato nuovi casi proprio in queste aree del Paese.
Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante l’informativa tenuta davanti alla X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato. Il titolare del dicastero ha sottolineato la volontà di garantire pieno supporto alla rete dei servizi sanitari territoriali, attraverso un lavoro basato su dialogo e collaborazione costruttiva.
Tra le azioni concrete già messe in campo, il ministro ha ricordato l’istituzione di una cabina di regia permanente presso il Dipartimento di Prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie, in collaborazione con il Dipartimento One Health. Questo organismo, insieme al Gruppo operativo arbovirosi (Goa), lavorerà per potenziare le misure di sorveglianza, prevenzione e risposta contro le malattie trasmesse da vettori, come la West Nile, che viene veicolata principalmente dalle zanzare.
Il Ministero, in sinergia con l’Istituto Superiore di Sanità, assicura report periodici aggiornati, supporto tecnico-scientifico costante, l’attivazione della linea telefonica 1500 per i cittadini e una campagna informativa capillare. “Garantiremo trasparenza, aggiornamenti tempestivi e il pieno coordinamento tra tutte le autorità coinvolte”, ha aggiunto Schillaci.
Il lavoro della cabina di regia e del Goa sarà integrato nel prossimo Piano Nazionale Arbovirosi (Pna), nel segno di un approccio integrato One Health: salute umana, animale e ambientale come dimensioni interconnesse di una stessa strategia di prevenzione.
L’arrivo della delegazione a Latina è un segnale importante per il territorio pontino, già impegnato con la ASL e i Comuni in azioni di disinfestazione, prevenzione e tracciamento dei casi. La presenza del Ministero sul campo rafforza l’impegno istituzionale contro un fenomeno che, con i cambiamenti climatici, rischia di diventare sempre più diffuso anche in Italia.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione