La polemica
10.08.2025 - 15:30
A Sabaudia l’International Street Food in programma dal 14 al 17 agosto non è solo un evento gastronomico, ma diventa terreno di scontro politico tra maggioranza e opposizione. La manifestazione, che si svolgerà in pieno centro cittadino e in concomitanza con la festa patronale del 15 agosto, ha infatti suscitato le critiche di Fratelli d’Italia, mentre Forza Italia difende la scelta dell’Amministrazione Mosca, bollando le accuse come «pretestuose e infondate».
Il Direttivo di Fratelli d’Italia Sabaudia ha diffuso una lunga nota in cui esprime «forte disappunto» per la decisione di ospitare lo Street Food «proprio nel cuore della stagione turistica» e in concomitanza con una ricorrenza tradizionale come la festa patronale.
Secondo FdI, «l’iniziativa ignora le esigenze dei ristoratori locali, svilisce l’identità della città e contraddice apertamente le posizioni che l’attuale maggioranza aveva espresso in passato». Il partito ricorda come in altre occasioni si fosse denunciato il rischio di trasformare Sabaudia «da città elegante e rinomata per le sue dune in città della porchetta», a scapito delle eccellenze locali.
Per i meloniani, eventi simili nei periodi di maggior afflusso turistico «sottraggono opportunità di guadagno al commercio cittadino», disperdendo risorse che dovrebbero invece «restare sul territorio per generare occupazione e sviluppo». La critica si intreccia con la preoccupazione per il calo delle presenze: «Alcuni storici esercenti parlano di un calo del 50% rispetto allo scorso anno», afferma il comunicato, citando dati riportati dalla stampa nazionale e riferendosi in particolare a un luglio «notevolmente più debole rispetto a giugno».
FdI porta anche un esempio concreto: un ristoratore storico della città ha denunciato pubblicamente «il rischio di chiusura della propria attività dopo cinquant’anni di storia», con sedici dipendenti e generazioni di clienti. Lo stesso imprenditore, raccogliendo le preoccupazioni di molti colleghi, ha incontrato il vicesindaco e l’associazione commercianti. Da quell’incontro, riferisce FdI citando le parole dell’imprenditore, sarebbe emerso che «l’iniziativa dello Street Food è stata esclusivamente voluta dal consigliere delegato alle Attività Produttive» e non dai vertici dell’Amministrazione.
«Un fatto grave – prosegue la nota – che evidenzia una carenza di attenzione istituzionale, una scarsa capacità di ascolto e un disordine amministrativo interno alla compagine di governo». Per FdI è «inaccettabile» che, nel momento di massima affluenza turistica, «si autorizzi un evento che favorisce operatori esterni a scapito di chi lavora e investe in città tutto l’anno».
La risposta arriva dal direttivo di Forza Italia Sabaudia, che parla di «polemica sterile» e di «argomenti inventati» da parte di Fratelli d’Italia. Gli azzurri ricordano che un evento simile si era già svolto nel 2019, proprio durante la settimana di Ferragosto, con la promozione dell’allora Amministrazione Gervasi e con il contributo di figure oggi schierate in FdI.
«Basta leggere il programma ufficiale del Ferragosto 2019 – affermano gli esponenti forzisti – per scoprire che c’era un evento Street Food, fortemente voluto e sostenuto dall’allora presidente del Consiglio comunale Gianluca Bonetti, oggi primo firmatario del comunicato di FdI. Allora andava bene, oggi sarebbe un disastro: una contraddizione che si commenta da sola».
Forza Italia sottolinea che «non è certo un’iniziativa di quattro giorni a determinare la crisi del settore», ma piuttosto «dinamiche economiche più ampie» che richiedono una strategia complessiva di rilancio. «Noi – prosegue la nota – lavoriamo per una Sabaudia protagonista e attrattiva tutto l’anno, non solo a Ferragosto. Lo facciamo sostenendo eventi di qualità, promuovendo il turismo e sbloccando opere pubbliche attese da anni».
Gli azzurri rivendicano «un’amministrazione concreta», che punta a «valorizzare la città senza farsi trascinare in guerre di parole» e accusano FdI di voler «strumentalizzare il malcontento per fini politici».
La querelle politica arriva a pochi giorni dall’avvio della manifestazione, che secondo gli organizzatori porterà nel centro di Sabaudia stand gastronomici da tutta Italia e dall’estero, attirando turisti e curiosi. Ma le tensioni tra partiti lasciano intendere che il dibattito continuerà anche dopo il 17 agosto.
In attesa di vedere quale sarà la risposta del pubblico, il Ferragosto di Sabaudia si annuncia caldo non solo per il clima estivo, ma anche per il confronto politico, con il cibo da strada al centro di una discussione che intreccia economia locale, identità cittadina e strategie turistiche.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione